Contenuti esclusivi

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Sanità: un sistema da potenziare tra innovazione e gestione efficiente

Verso una sanità più accessibile e sostenibile: tecnologia, territorio...

Cancro infantile: storie di speranza e resilienza

Le testimonianze di Sara, Martina, Carmen e Daniela sottolineano...

Notizie in evidenza

Long Covid, scoperta l’impronta molecolare nel sangue dei bambini

Uno studio dell’Università Cattolica, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato su Pediatric Research, ha individuato una firma proteica nel plasma,...

Terra dei fuochi, dopo 10 anni di battaglie è l’ora della sentenza

Giovedì mattina la pronuncia della Corte europea. L’avvocato Centonze (rappresentate del primo querelante): «Fiducia nelle Istituzioni, le autorità Italiane non potevano non sapere». «Ci aspettiamo...

Globesità, patologia multifattoriale. Barazzoni: “Fame e sazietà, meccanismi neurologici alterati”

Rocco Barazzoni, Presidente della Società Italiana Obesità – SIO, Professore Associato di Medicina Interna all'Università di Trieste, ha preso parte alla conferenza stampa di...

FNOMCEO. Accesso a medicina, no abolizione numero chiuso

Sì a una 'riforma complessiva del sistema di accesso alla facoltà di Medicina, che concorra a sostenere il Servizio sanitario nazionale attraverso una programmazione...

L’intelligenza artificiale può peggiorare le diseguaglianze di salute nel mondo

L’Oms sottolinea la necessità di assicurare un uso etico dell’intelligenza artificiale nella sanità. Il rischio è che i Paesi più poveri siano tagliati fuori...

Covid lascia tracce sui capelli. Chi si è ammalato a rischio di alopecia areata

L’incidenza della malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita di capelli a chiazze tra le persone che hanno avuto Covid è quasi doppia rispetto a chi...

Glioblastoma multiforme: nuove speranze di cura

Glioblastoma multiforme: nuove speranze di cura per il tumore cerebrale più aggressivo (noto anche con la sigla Gbm), un tipo di cancro per il...

Cervello: dal sistema immunitario dipendono la formazione e il funzionamento delle aree della memoria

C’è uno stretto legame tra memoria e immunità. Secondo i risultati di uno studio pubblicati su Immunity, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello, le...

Cosa c’entra il cambiamento climatico con l’antibiotico-resistenza?

Cresce la minaccia dell’antibiotico-resistenza, il cambiamento climatico sta peggiorando la situazione?  La risposta breve alla domanda che fa da titolo a un lungo articolo...

Rischi da agenti cancerogeni o mutageni, FNOMCEO in audizione al senato

Giudizio positivo, da parte della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, sulla Legge di delegazione europea nella parte in cui...

Immunoterapia antitumorale anti-PD-(L)1 sottocute, La Commissione europea approva atezolizumab

Roche annuncia che la Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di atezolizumab SC, la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea (sottopelle) disponibile nell’Unione Europea (UE). Nell’ultimo...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Sanità: un sistema da potenziare tra innovazione e gestione efficiente

Verso una sanità più accessibile e sostenibile: tecnologia, territorio...

Cancro infantile: storie di speranza e resilienza

Le testimonianze di Sara, Martina, Carmen e Daniela sottolineano...

Tumore ovarico, congresso oncologia ginecologica. “Test HRD siano contestuali alla diagnosi”

La lotta al tumore dell'ovaio, una delle forme più...
spot_img
spot_img