Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Nuova possibile cura per l’emicrania

Il botulino è una tossina che si sviluppa per lo più nelle carni insaccate o in alimenti conservati in scatola avariati ma è noto soprattutto per i suoi usi a scopo estetico. Questa tossina estremamente tossica e mortale per gli uomini a basse dosi viene utilizzata per la correzione delle rughe mimiche del viso. Secondo un recente studio però la tossina botulinica sarebbe efficace anche nel combattere l’emicrania.

L’emicrania è un mal di testa unilaterale parossistico che si presenta su un lato del cranio per poi irradiarsi al resto della testa, o che se irradia dell’esordio, e può essere accompagnato da altri sintomi quali la nausea, il vomito e l’ipersensibilità alla luce e ai rumori. La persona sofferente preferisce di solito stare sdraiata, al buio e lontana dai rumori.

La durata degli episodi varia da qualche ora fino a tre giorni. Di questi sintomi soffre circa l’11% della popolazione italiana con ricadute spesso importanti sia sulla qualità di vita che sull’attività lavorativa. Infatti il suo impatto sociale/economico è molto importante, con una spesa in Italia che ammonta a circa 3,5 miliardi €/anno, dove il 15% delle persone ha oltre 4 episodi/ mese, il 4,2% oltre 8 episodi/mese, il 5% perde più di 5 giorni lavorativi/mese. Secondo un recente studio però la tossina botulinica, più conosciuta semplicemente come Botulino, sarebbe efficace nel combattere questa patologia che colpisce milioni di Italiani.

In un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Toxins è stata utilizzata la tossina attraverso infiltrazioni locali per rilassare le parti interessate dall’attacco di emicrania. La ricerca condotta da Paolo Martelletti dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con la Facoltà di Terapia Fisica e Riabilitazione dell’Università Hacettepe di Ankara ha messo in luce anche che le applicazioni locali di botulino aiutano anche a ridurre l’intensità del mal di testa.

Lo studio che ha coinvolto 134 pazienti emicranici ha mostrato come il mix dolore al collo-emicrania può essere efficacemente trattato anche sfruttando l’applicazione locale della tossina botulinica, terapia indicata ed utilizzata da oltre un decennio per il trattamento dell’emicrania cronica. Le applicazioni per essere efficaci devono essere effettuate ogni tre mesi e riuscirebbero a dimezzare l’intensità del dolore sia al collo che alla teste, inoltre pare che questa terapia sia in grado di ridurre anche il numero medio di attacchi di emicrania mensili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina, facciamo chiarezza, L’immunoterapia ogni giorno apre a nuove possibilità di cura per il tumore

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...
spot_imgspot_img

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui