Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

L’immunoterapia ogni giorno apre a nuove possibilità di cura per il tumore

Se fino a qualche decennio fa le possibilità terapeutiche per moltissimi tipi di tumore erano praticamente nulle grazie al lavoro dei ricercatori sono disponibili sempre più terapie e sempre più efficaci. In questo contesto di innovazione e ricerca si inserisce l’immunoterapia che in pochi anni hanno offerto possibilità di cura per diagnosi altrimenti senza speranza.

Il Cancro può colpire in moltissime forme, con tipologie in grado di coinvolgere pressoché tutti gli organi del corpo umano. Se fino a qualche decennio fa le possibilità terapeutiche per moltissimi tipi di tumore erano praticamente nulle grazie al lavoro dei ricercatori sono disponibili sempre più terapie e sempre più efficaci. In questo contesto di innovazione e ricerca si inserisce l’immunoterapia che in pochi anni ha offerto la possibilità di cura per diagnosi altrimenti nefaste.

Il funzionamento del sistema immunitario nel paziente oncologico è da tempo al centro dell’attenzione dei ricercatori. Gli studi in questo campo hanno portato ad evidenziare alcune cause alla base del mancato funzionamento di un sistema immunitario non più in grado di riconoscere e contrastare le cellule neoplastiche da quelle sane. Concentrandosi su queste cause la ricerca ha prodotto negli ultimi 5-6 anni una rapida e dirompente innovazione. Lo studio dell’immunoterapia non si è fermato, l’impegno dei ricercatori adesso è concentrato nel continuare a far progredire la ricerca verso nuove indicazioni, è oramai uno degli obiettivi comuni per tutti i ricercatori al mondo.

Di immunoterapia e del suo impatto attuale e futuro ne ha parlato Michele Maio, Direttore Centro di Immuno-Oncologia – AOU Senese e direttore della cattedra di immuno-oncologia dell’Università di Siena: «Dall’immuno-oncologia dobbiamo aspettarci moltissimo nel prossimo futuro, durante gli ultimi anni abbiamo rivoluzionato il trattamento di molti tipi di tumore. Sulla base di quanto abbiamo ottenuto, principalmente dall’utilizzo dei farmaci immunoterapici cioè che sfruttano il sistema immunitario dei pazienti, possiamo aspettarci di ottenere ottimi risultati anche per quanto riguarda tumori che in questo momento non sono suscettibili all’immunoterapia. Il mondo scientifico – prosegue l’esperto – e della ricerca sta andando avanti in questa direzione ed i risultati sono eclatanti come nel caso del melanoma metastatico dove il tasso di sopravvivenza a sette anni era del 5% fino a pochi anni fa ed oggi supera invece il 50%, grazie alla ricerca alla abbiamo decuplicato la sopravvivenza del paziente. Il melanoma è stato il “prototipo” di tumore in cui l’immunoterapia ha dato risultati importanti, poi è stato il momento del tumore del polmone, del rene, del colon della vescica, è quindi un continuo di nuove applicazioni per l’immunoterapia – conclude Maio – nella pratica clinica di terapie molto importanti ed efficaci».

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’IMMUNOTERAPIA

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie cardiovascolari: quando è colpa del colesterolo, Professioni e Lavoro: Ordine dei Fisioterapisti, si parte!, Tumore al seno metastatico triplo negativo: cosa c’è di nuovo

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui