Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Evidenziate connessioni tra disturbi del sonno e malattia di Parkinson, con nuove strategie di cura

Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune al mondo, colpendo circa 6,1 milioni di persone. Questa malattia complessa è causata dalla progressiva morte delle cellule cerebrali che producono dopamina, un neurotrasmettitore che regola i movimenti del corpo. I sintomi principali includono tremore, rigidità muscolare, lentezza nei movimenti e problemi di equilibrio. La malattia si manifesta solitamente intorno ai 60 anni, ma circa il 10% dei pazienti ha meno di 50 anni. I disturbi del sonno affliggono il 90% dei pazienti con Parkinson in fase avanzata. Un recente sondaggio dell’Associazione internazionale PD Avengers, condotto su 234 pazienti italiani e 80 caregiver, ha rilevato che ridotta mobilità, rigidità e nocturia sono le principali cause di difficoltà nell’addormentarsi e di frequenti risvegli notturni. Una buona qualità del sonno è essenziale per il miglioramento della qualità di vita. Anche nei soggetti sani, la qualità e quantità del sonno influenzano la condizione fisica, mentale e la longevità. I disturbi del sonno possono portare a stanchezza cronica, cali dell’attenzione, aumento dell’irritabilità e degli stati depressivi, con conseguenze gravi per la salute. In Italia, circa 1 adulto su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria, con una maggiore incidenza tra le donne (circa il 60%). Il 20 giugno 2024, a Milano presso i Chiostri di San Barnaba, AbbVie ha organizzato l’evento “Sogno di una notte di mezza estate. Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson” per discutere del legame tra Parkinson e sonno e delle strategie di cura. Alla tavola rotonda hanno partecipato clinici ed esperti di sonno e Parkinson, tra cui Pietro Cortelli, Roberto Eleopra, Roberta Zangaglia, Ioannis Ugo Isaias, Angela Pasquariello, Fabrizio Greco e Giangi Milesi.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui