Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Nuovi antibiotici contro super batteri: la scoperta che offre una speranza nella battaglia contro le infezioni ospedaliere letali

Zosurabalpin: La Nuova Classe di Antibiotici che Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento di Super Batteri Resistenti

Negli annali della lotta contro le infezioni causate da super batteri resistenti ai farmaci attualmente disponibili, una recente scoperta potrebbe segnare un punto di svolta. Una nuova classe di antibiotici, con il composto denominato zosurabalpin, si è dimostrata altamente efficace nei test di laboratorio, offrendo una nuova speranza nel trattamento di infezioni ospedaliere letali.

Lo studio, pubblicato su Nature e condotto da ricercatori statunitensi, è stato presentato come una svolta significativa nel campo della ricerca antibiotica. Il direttore scientifico della Global Antibiotic Research and Development Partnership, Laura Piddock, ha sottolineato che il composto ha funzionato “estremamente bene” nei test di laboratorio e su topi, definendo la scoperta “molto entusiasmante”. La nuova classe di antibiotici si presenta come un’arma promettente contro le infezioni difficili da trattare, aprendo la strada a un possibile trattamento per pazienti affetti da super batteri resistenti a molteplici farmaci.

I ricercatori hanno concentrato i loro sforzi su un batterio particolarmente pericoloso, l’Acinetobacter baumannii, resistente ai carbapenemi, un gruppo di antibiotici ad ampio spettro. Questo microrganismo è stato classificato come “patogeno critico prioritario” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in quanto può causare infezioni invasive gravi del sangue e del torace, soprattutto nei pazienti ricoverati in ospedale in condizioni critiche. Attualmente, la maggior parte degli antibiotici noti si è dimostrata inefficace contro questo batterio, con un tasso di mortalità che oscilla tra il 40% e il 60% nelle persone infette.

La complessità strutturale del batterio è uno dei principali ostacoli nella ricerca di nuovi farmaci, con una membrana a doppia parete che lo rende particolarmente resistente agli attacchi. La direttrice Piddock ha spiegato che questa configurazione a barriera “rende molto difficile introdurre farmaci e far sì che rimangano all’interno”. Tuttavia, il nuovo composto, zosurabalpin, sembra avere la capacità di neutralizzare questa barriera cruciale distruggendo la capacità del batterio di assemblare la sua membrana protettiva con successo.

Gli esperimenti di laboratorio hanno rivelato che zosurabalpin impedisce il trasporto di un elemento chiave, un lipopolisaccaride, verso la parte esterna della cellula batterica. Questo ostacolo impedisce la corretta formazione della membrana protettiva, portando infine alla morte cellulare.

Nonostante questa promettente scoperta, i ricercatori sono cauti nel proclamare un successo immediato. Hanno già completato alcuni studi preliminari su un numero limitato di persone sane e ora si apprestano a condurre studi clinici completi su pazienti affetti da infezioni. La direttrice Piddock ha sottolineato che siamo ancora “molto lontani” dall’utilizzo di questo nuovo antibiotico negli ospedali. La sua sicurezza e efficacia devono essere accuratamente valutate attraverso ulteriori fasi di studio prima di poter essere implementato come un nuovo strumento vitale nella lotta contro le infezioni resistenti. La ricerca, tuttavia, rappresenta un passo avanti significativo nella creazione di un arsenale più ampio e potente contro le minacce microbiche sempre crescenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...
spot_imgspot_img

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui