Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Nuovi spray nasali riducono la durata del raffreddore nei bambini

Un nuovo trattamento nasale accelera la guarigione del raffreddore nei bambini: in uno studio su 301 casi, il recupero è stato più rapido con la soluzione salina ipertonica

L’impiego di una soluzione salina ipertonica al 2,6% per via nasale potrebbe ridurre di due giorni la durata del raffreddore comune nei bambini e limitare la diffusione del virus in famiglia. Questo è quanto emerso da uno studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) di Vienna e condotto dai ricercatori del Child Life and Health dell’Università di Edimburgo, guidati da Steve Cunningham e Sandeep Ramalingam. Lo studio ha coinvolto 407 bambini di età inferiore ai sei anni. Dei 301 che hanno contratto il raffreddore, 150 hanno ricevuto la soluzione salina ipertonica, mentre gli altri 151 sono stati trattati con metodi tradizionali.

Secondo Steve Cunningham, esperto del Child Life and Health dell’Università di Edimburgo, i bambini possono avere fino a 10-12 raffreddori ogni anno. Sebbene esistano farmaci per alleviare i sintomi, nessun trattamento è attualmente efficace nel ridurre la durata della malattia. I risultati dello studio indicano che i bambini trattati con la soluzione salina ipertonica presentano sintomi per una durata media di sei giorni e richiedono meno farmaci rispetto a quelli trattati con metodi tradizionali, che mediamente mostrano un decorso di otto giorni.

Secondo Cunningham, il sale, composto da sodio e cloruro, svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria. Il cloruro viene utilizzato dalle cellule che rivestono il naso e la trachea per produrre acido ipocloroso, essenziale per combattere le infezioni virali. L’aumento di cloruro nelle cellule potrebbe aiutare a contrastare la diffusione del virus, riducendo così la durata dell’infezione e dei sintomi.Lo studio ha mostrato che, quando ai bambini sono state somministrate le gocce nasali, solo il 41% delle famiglie ha segnalato casi di raffreddore, rispetto al 61% nel gruppo di controllo. Inoltre, l’82% dei genitori dei bambini trattati con le gocce ha osservato una guarigione più rapida dei loro figli.

Ridurre la durata del raffreddore nei bambini potrebbe accelerare il loro ritorno alle normali attività quotidiane. Questo studio dimostra che l’uso di gocce nasali rappresenta una soluzione economica, efficace e sicura, che può essere adottata per gestire meglio i sintomi nei piccoli pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui