Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Occhio all’occhio secco … e non è uno scioglilingua!

In farmacia ripartono le giornate di prevenzione dell’occhio secco con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di non sottovalutare sintomatologie sospette che potrebbero nascondere una patologia, quella dell’occhio secco, molto seria.

L’occhio secco è un’alterazione della superficie oculare caratterizzata da una modificazione della quantità e della composizione delle lacrime. È un disturbo che non è semplice da diagnosticare perché i sintomi sono diversi.

1 cittadino su 5, oltre 13 milioni di persone, dichiara di avere sintomi riconducibili alla patologia dell’occhio secco, ma solo 2.7 milioni di persone dichiarano di curarsi e seguire un trattamento terapeutico appropriato.

La farmacia rimane il primo presidio sanitario a cui si ricorre quando si rileva un problema non percepito come grave, come potrebbe essere quello dell’occhio secco, per questo riuscire ad intercettare sintomi sospetti e creare un ponte virtuoso con il medico oculista può fare la differenza per la salute oculare delle persone.

I risultati dei 2.960questionari raccolti nella prima edizione della campagna (luglio 2021-febbraio 2022) confermano come sia necessario creare un percorso tale per cui il farmacista abbia gli strumenti per invitare i cittadini a fare una visita specialistica che possa meglio interpretare la sintomatologia dell’occhio secco.

Il 25% ha segnalato un’elevata frequenza di secchezza e di irritazione oculare; il 42% definisce di gravità media i propri sintomi, mentre il 18% la indica come elevata. La presenza dei sintomi dell’occhio secco avviene principalmente durante la giornata, meno al mattino e alla sera; bruciore, sensazione di corpo estraneo e fotofobia sono i sintomi di maggiore incidenza di gravità.

I risultati di questa iniziativa confermano quanto già noto: esiste un sommerso di pazienti che convive con problemi oculari, quindi anche col problema dell’occhio secco, senza dare ad essi la giusta rilevanza. – spiega il professor Pasquale Aragona, Ordinario di Oftalmologia all’Università di Messina

Sottovalutare la patologia dell’occhio secco e non agire tempestivamente in modo mirato, porta ad un peggioramento progressivo che può compromettere seriamente la salute degli occhi. La farmacia gioca un ruolo importante nell’aiutare la popolazione a non sottovalutare segnali persistenti nel tempo e ad indirizzare le persone allo specialista oftalmologo.

Educazione, informazione e l’invito a fare visite di controllo sono alla base della seconda edizione della campagna appena partita promossa da Alcon. Durante le giornate in farmacia dedicate all’iniziativa sarà possibile accompagnare i cittadini ad una migliore comprensione della patologia dell’occhio secco e fornire loro gli strumenti per agire in modo responsabile a tutela della salute della propria vista.

Seguici!

Ultimi articoli

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...
spot_imgspot_img

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui