Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

OMS Rilascia nuove linee guida per il contrasto alla diffusione dell’HIV

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta compiendo passi significativi nella lotta contro l’HIV con il rilascio di nuove linee guida scientifiche e normative alla 12a Conferenza internazionale IAS sulla scienza dell’HIV. L’ultima guida si concentra sul ruolo della soppressione virale dell’HIV e sui livelli non rilevabili del virus nel migliorare la salute individuale e nell’arrestare la trasmissione successiva dell’HIV.

 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta compiendo passi significativi nella lotta contro l’HIV con il rilascio di nuove linee guida scientifiche e normative alla 12a Conferenza internazionale IAS sulla scienza dell’HIV. L’ultima guida si concentra sul ruolo della soppressione virale dell’HIV e sui livelli non rilevabili del virus nel migliorare la salute individuale e nell’arrestare la trasmissione successiva dell’HIV.

Secondo le nuove linee guida, il raggiungimento di un livello non rilevabile del virus attraverso l’uso coerente della terapia antiretrovirale consente alle persone che vivono con l’HIV di evitare di trasmettere il virus ai propri partner sessuali e riduce il rischio di trasmissione verticale dell’HIV ai propri figli. Inoltre, le prove suggeriscono che quando una persona ha una misurazione della carica virale dell’HIV inferiore o uguale a 1000 copie per ml, comunemente nota come carica virale soppressa, il rischio di trasmettere l’HIV è trascurabile o quasi pari a zero. 

La terapia antiretrovirale è stata trasformativa per le persone che vivono con l’HIV. Coloro che vengono diagnosticati e curati precocemente e aderiscono ai loro farmaci come prescritto, possono aspettarsi di avere la stessa salute e aspettativa di vita delle loro controparti HIV-negative. 

Il Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’OMS, ha sottolineato l’importanza delle linee guida basate sull’evidenza dell’OMS nella prevenzione, nei test e nel trattamento dell’infezione da HIV da oltre 20 anni. Crede che le nuove linee guida consentiranno ai paesi di utilizzare potenti strumenti in grado di migliorare la vita di milioni di persone che vivono o sono a rischio di HIV. 

Alla fine del 2022, circa 29,8 milioni su 39 milioni di persone che vivono con l’HIV erano in trattamento antiretrovirale, che rappresenta il 76% di tutte le persone che vivono con l’HIV. Tra questi, quasi tre quarti (71%) vivevano con l’HIV soppresso, il che significa che la loro salute era ben protetta e non erano a rischio di trasmettere il virus ad altri. Questo progresso è un positivo passo avanti per gli adulti che vivono con l’HIV. Tuttavia, la soppressione della carica virale nei bambini che vivono con l’HIV rimane solo al 46%, una realtà preoccupante che richiede urgente attenzione. 

Oltre alle linee guida sulla soppressione virale dell’HIV, l’OMS sta anche affrontando l’intersezione dell’HIV con altre malattie e pandemie. Un’analisi dei dati di sorveglianza globale durante l’epidemia multinazionale di mpox ha mostrato che tra oltre 82.000 casi di mpox, circa 32.000 casi avevano informazioni sullo stato dell’HIV. Di questi, il 52% erano individui che vivevano con l’HIV, per lo più uomini che avevano rapporti sessuali con uomini (MSM). Lo studio ha evidenziato l’importanza di integrare il rilevamento, la prevenzione e la cura del mpox con i programmi esistenti e innovativi di prevenzione e controllo dell’HIV e delle infezioni sessualmente trasmissibili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 4 persone su 10 dopo gli ‘anta’ indossano gli occhiali da vista, Il fallimento di una campagna vaccinale: fake news e poca informazione, Io sono mia figlia.

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta