Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Onconnection: dagli Stati generali dell’oncologia l’appello: “Le patologie oncologiche sono la grande sfida per la sanità del futuro, ecco i passi da compiere”.

7-8 novembre: a Padova la seconda tappa del progetto ONCOnnection – Stati generali dell’oncologia del Nord Est. Si confrontano clinici, associazioni e la politica per affrontare le criticità in oncologia e per rispondere alle esigenze dei pazienti oncologici.

Parte dalla città di Padova la seconda tappa del progetto ONCOnnection Stati generali dell’Oncologia – organizzati da Motore Sanità, la due giorni, il 7 e l’8 novembre 2022, interamente dedicati alle novità che ruotano attorno all’oncologia del Nord Est – Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna. L’evento è organizzato presso l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM)

Questa è la seconda tappa del grande percorso “ONCOnnection” realizzato negli ultimi due anni e che fino ad oggi ha riunito le esperienze in campo oncologico di tutte le regioni di Italia. Le prossime tappe degli “Stati generali dell’Oncologia”, dopo il Nord Ovest (del 15-16 settembre scorso) e Nord Est, saranno il Centro e il Sud e hanno l’obiettivo di mettere insieme le esperienze, per scrivere nero su bianco le best practices al fine di garantire la migliore presa in carico del paziente oncologico e accesso equo alle cure. 

L’obiettivo del progetto ONCOnnection – Stati generali dell’Oncologia, è fare il punto sullo stato dell’arte dell’oncologia nell’area Nord Est e per questo sono stati chiamati i massimi esperti con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti e delle istituzioni.  

Secondo Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto “Oggi la presa in carico del paziente deve essere totale e accompagnata da una cura personalizzata sul paziente, ma questo si può fare solo se c’è una rete ben strutturata e un grande dialogo tra tutti gli attori della rete. La rete però non deve essere soltanto l’ambito specialistico ma deve comprendere tutti gli aspetti della sanità compresa quella territoriale. La sfida futura è applicare un modello organizzativo moderno e innovativo sulla medicina territoriale che dovrà affiancarsi al modello ospedaliero”.

Cosa non deve più esistere in ambito oncologico, lo spiega Valentina Guarneri, Professore Ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Padova: “Gli istituti che fanno meno di 135 operazioni di tumore alla mammella per anno non dovrebbero avere i Drg rimborsati. I pazienti devono essere concentrati nei centri specializzati. Dal punto di vista dei nuovi farmaci nuovi aspettare un anno per utilizzare un nuovo farmaco è un tempo troppo lungo, che spesso i pazienti non possono permettersi, dobbiamo snellire la burocrazia. Non vorrei più vedere pazienti, all’interno di contesti di ricerca, che devono andare in giro a fare esami del tutto inutili”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Bisogna pianificare il futuro della sanità per far fronte all’emergenza oncologica, Passi da gigante nel trattamento del cancro all’endometrio

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui