Contenuti esclusivi

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

Potere dei vaccini, lo squalo diventa un pesciolino rosso, tigre e leone due gattini, l’orango una scimmietta

Potere dei vaccini, lo squalo diventa un pesciolino rosso, tigre e leone
due gattini, l’orango una scimmietta. La comunicazione fa la
differenza, quando si tratta di affermare l’efficacia della profilassi al
grande pubblico, ecco perché è importante trovare i linguaggi giusti
nei riguardi della popolazione. Negli Stati Uniti, i Centri per il
controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) hanno appena lanciato
una nuova campagna per promuovere le vaccinazioni contro
l’influenza stagionale. Questa campagna, chiamata From Wild to Mild
(“Da Selvaggia a Leggera”), utilizza immagini di animali in parallelo
per illustrare il differente impatto dell’influenza e incoraggiare le
persone a vaccinarsi.
Il concetto base di questa campagna è semplice ma efficace:
l’influenza può essere feroce, come una tigre, se non ci si vaccina, ma
può diventare blanda e mansueta, come l’immagine di un gattino, con
l’immunizzazione annuale. I Cdc hanno creato un contrasto visivo tra
l’immagine di un grande predatore e quella di un gattino, così come tra
un pescecane a bocca aperta e un pesciolino rosso, per comunicare il
messaggio in modo chiaro e immediato.
Lo slogan “From Wild to Mild” sarà diffuso attraverso i social media, i
giornali e altri canali di comunicazione. L’obiettivo di questa
campagna è convincere le persone che, anche se si finisce per
contrarre l’influenza dopo aver ricevuto il vaccino, la malattia sarà
comunque molto più blanda.
La decisione di lanciare questa campagna è stata motivata dal recente
calo del tasso di immunizzazioni antinfluenzali, disaffezione registrata
una volta superata la fase più acuta della pandemia. In particolare, i
Cdc sono preoccupati per la salute delle donne in stato interessante,
che in gran numero hanno manifestato l’intenzione di disertare
l’appuntamento con il vaccino, e i bambini sotto i 18 anni. Si è
riscontrato infatti che la percentuale di vaccinati tra i bambini è scesa
dal 62% al 55%. Questi numeri sono allarmanti, secondo gli
epidemiologi, soprattutto se si considera che si tratta di 32 milioni di
bambini che rimangono scoperti di fronte al virus. È importante sottolineare che l’influenza può essere una malattia
grave, soprattutto per le persone più vulnerabili come i bambini e la
donna in dolce attesa. Il vaccino antinfluenzale è uno strumento
fondamentale per prevenire la diffusione del virus e proteggere la
salute delle persone. I Cdc invitano quindi tutti a considerare
l’importanza della vaccinazione e a consultare il proprio medico per
ricevere ulteriori informazioni. La campagna “From Wild to Mild” dei Cdc americani utilizza l’effetto
visivo delle immagini per comunicare un messaggio importante: la
vaccinazione antinfluenzale può trasformare un’influenza dalle
conseguenze potenzialmente letali in una sindrome più blanda e
leggera. È fondamentale fare tutto il possibile per proteggere la nostra
salute e quella delle persone che ci circondano. Vaccinarsi contro
l’influenza è dunque un passo importante, non solo negli anziani e nei
pazienti fragili, nella lotta contro questa malattia.

Seguici!

Ultimi articoli

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

RICERCA IN ONCOLOGIA: VERSO NUOVE PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE

Il mondo della ricerca e quello dell’industria stanno cambiando...
spot_imgspot_img

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto.  “Motore Sanità, insieme alla parte istituzionale, ha saputo in questi anni costruire...

Ricerca e industria, il cambiamento in atto e nuove strategie per garantire un accesso rapido del farmaco al paziente. L’esperienza di BeiGene 

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si...

Vitiligine, una condizione che impatta profondamente la sfera sociale e psicologia: i pazienti chiedono aiuto

In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, malattia della pelle che ha risvolti anche sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui