Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Proteina MCJ: una nuova arma contro l’obesità?

Recenti scoperte sul grasso bruno aprono nuove prospettive per combattere sovrappeso e malattie metaboliche

L’obesità è una condizione diffusa, con oltre 650 milioni di persone colpite in tutto il mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Molte terapie si basano su dieta ed esercizio fisico, ma sono sempre più numerosi gli studi che puntano a intervenire su meccanismi biologici precisi. Un esempio recente e promettente riguarda la proteina MCJ (Methylation-controlled J protein), al centro di una ricerca portata avanti dal National Cancer Research Centre (CNIO) e dal National Centre for Cardiovascular Research (CNIC), guidata dalle scienziate Guadalupe Sabio e Cintia Folgueira. Pubblicato su Nature Communications, il loro lavoro evidenzia come questa proteina mitocondriale giochi un ruolo fondamentale nell’accumulo e nel consumo di grasso corporeo.

L’obesità è legata in gran parte all’eccesso di tessuto adiposo bianco, che funge da riserva energetica. Esiste però un secondo tipo di grasso, il tessuto adiposo bruno (BAT), noto per la sua capacità di bruciare calorie e produrre calore (termogenesi). Quest’ultimo, soprattutto negli individui più giovani e in determinate condizioni di freddo, risulta prezioso per mantenere costante la temperatura corporea. In passato, gli scienziati hanno dedicato molte ricerche al BAT per valutare come “sfruttarlo” nel dimagrimento. E proprio qui entra in gioco la proteina MCJ.

I ricercatori del CNIO e CNIC hanno scoperto che MCJ funge da vero e proprio “freno” nel tessuto adiposo bruno, limitandone l’attività di combustione dei grassi. Situata nei mitocondri, la proteina sembra ostacolare i processi che portano alla produzione di calore e al dispendio energetico. L’aspetto interessante è che, nei modelli animali con obesità, i livelli di MCJ calano naturalmente, quasi come se l’organismo cercasse di compensare l’accumulo di grasso attivando maggiormente il BAT.

Quando MCJ viene rimossa o inibita, aumenta la capacità del tessuto adiposo bruno di bruciare calorie, riducendo così l’accumulo di lipidi. Secondo Guadalupe Sabio e Cintia Folgueira, modulare i livelli di questa proteina potrebbe dunque rappresentare un nuovo approccio terapeutico: invece di agire solo sul bilancio calorico in entrata o sul dispendio fisico, si punterebbe a “sbloccare” il potenziale del BAT.

Identificata per la prima volta nel 1999, la proteina MCJ ha attirato l’interesse della comunità scientifica per il suo ruolo nella regolazione del metabolismo energetico e dei mitocondri, aprendo la strada a studi approfonditi su diverse patologie. Gli esperimenti di laboratorio, condotti su modelli murini – topi comunemente usati nella ricerca scientifica per la loro somiglianza genetica con l’uomo – suggeriscono un meccanismo con possibili implicazioni anche nell’uomo.

Sebbene molte ricerche abbiano finora associato la termogenesi a un’altra proteina, UCP1, questo nuovo studio indica che MCJ influenza percorsi metabolici paralleli. In altre parole, anche in condizioni in cui UCP1 è inattiva o non presente, l’assenza di MCJ può comunque stimolare la combustione dei grassi. L’attenzione, tuttavia, non si concentra unicamente sugli animali da laboratorio: l’obiettivo dei ricercatori è capire come trasferire queste conoscenze alla pratica clinica.

Per molte persone con difficoltà a perdere peso o con problemi di metabolismo lento, l’idea di un “interruttore” biologico che potenzia la spesa energetica potrebbe rivelarsi una vera rivoluzione.

Naturalmente, restano da chiarire diversi aspetti prima di poter tradurre questa scoperta in farmaci o terapie di uso comune. Gli studiosi dovranno valutare possibili effetti collaterali e verificare se i risultati osservati nei modelli animali siano replicabili nell’essere umano. Ciononostante, la prospettiva di agire direttamente sul “motore” del consumo di energia segna un cambio di paradigma, spostando l’attenzione dalle strategie nutrizionali e dall’esercizio fisico a un approccio molecolare.

La proteina MCJ, finora poco considerata nel contesto dell’obesità, potrebbe diventare un componente essenziale per nuove terapie. Se gli studi futuri confermeranno quanto osservato, sarà possibile pensare a farmaci o interventi mirati capaci di aumentare la combustione dei grassi, garantendo speranze concrete alle persone che faticano a perdere peso con i metodi tradizionali.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui