Contenuti esclusivi

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

Qi.Lab.Med e le nuove tecnologie per diagnosticare nuove malattie 

Qi.Lab.Med è lo spinoff dell’Università di Padova, nato nel 2019, attorno a cui gravitano menti brillanti che guardano ad una sanità sempre più tecnologica.

Questa startup sta valutando la fattibilità di un sensore per la troponina cardiaca, sensibile, molto specifico e portabile, che potrà essere usato in diversi ambiti, ancora prima che il paziente arrivi in pronto soccorso in modo da fare una diagnosi più tempestiva. E sta lavorando ad una nuova tecnologia che permette la diagnosi delle malattie infiammatorie croniche intestinali. 

Andrea Padovan, professore associato di Biochimica clinica del Dipartimento di Medicina e membro cofondatore di Qi.Lab.Med. spiega come nasce la start up e i progetti futuri. Mondosanità l’ha intervistato nel corso dell’evento “Mega Salute”, organizzato da Motore Sanità a Padova, dal 19 al 21 settembre. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...
spot_imgspot_img

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British Columbia promises to improve care for patients with endometrial cancer, the most common gynecologic malignancy....

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In Italia, i farmaci di marca generano ancora un copayment annuale di oltre un miliardo di...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione dei farmaci equivalenti ha rivoluzionato il mercato farmaceutico mondiale, migliorando l'efficienza del sistema sanitario e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui