Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Quanto vale la multidisciplinarietà nella presa in carico del paziente con stomia

La presa in carico della persona con la stomia non può non prescindere dal concetto di multidisciplinarietà, che ha un valore importante in tutto il percorso di cura e di assistenza del paziente stomizzato. Multidisciplinarietà significa molte cose: numerose figure attorno al paziente (chirurghi, stomaterapisti, infermieri stomaterapisti, psicologi), esperienza, conoscenza, innovazione, ricerca, lavoro in équipe. Ossia un insieme di valori essenziali. Obiettivo: per garantire al paziente un percorso di cura personalizzato e di qualità.

Di rete, coordinamento ed expertise hanno parlato: Francesco Ferrara, Segretario Generale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo e Ricercatore Universitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, Francesco Stanzione, Direttore UOC di Chirurgia Generale Pineta Grande Hospital di Caserta, Maria Sblendorio, dell’Unità operativa di Chirurgia generale del Policlinico di Bari, Giovanni Fabbrocile, Chirurgo all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno, Rita Laforgia, Chirurgo presso il Policlinico di Bari, Simona Furlan, stomaterapista dell’Humanitas San Pio X di Milano, Rita Guarino, stomaterapista dell’Ospedale Pascale di Napoli, Nicolò Panattoni, Coordinatore delle attività di Stomaterapia presso l’istituto IFO IRCCS Regina Elena di Roma e Loredana Smaldino, stomaterapista del Policlinico di Bari.

Francesco Ferrara, Segretario Generale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo e Ricercatore Universitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone

Francesco Stanzione, Direttore UOC di Chirurgia Generale Pieneta Grande Hospital di Caserta

Maria Sblendorio, Chirurgo dell’Unità operativa di Chirurgia generale del Policlinico di Bari

Giovanni Fabbrocile, Chirurgo all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno

Rita Laforgia, Chirurgo presso il Policlinico di Bari

Simona Furlan, stomaterapista dell’Humanitas San PIO X di Milano

Rita Guarino, infermiera stomaterapista dell’Ospedale Pascale di Napoli

Nicolò Panattoni, Coordinatore delle attività di Stomaterapia presso l’istituto IFO IRCCS Regina Elena di Roma

Loredana Smaldino, stomaterapista del Policlinico di Bari

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui