Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Quanto vale la multidisciplinarietà nella presa in carico del paziente con stomia

La presa in carico della persona con la stomia non può non prescindere dal concetto di multidisciplinarietà, che ha un valore importante in tutto il percorso di cura e di assistenza del paziente stomizzato. Multidisciplinarietà significa molte cose: numerose figure attorno al paziente (chirurghi, stomaterapisti, infermieri stomaterapisti, psicologi), esperienza, conoscenza, innovazione, ricerca, lavoro in équipe. Ossia un insieme di valori essenziali. Obiettivo: per garantire al paziente un percorso di cura personalizzato e di qualità.

Di rete, coordinamento ed expertise hanno parlato: Francesco Ferrara, Segretario Generale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo e Ricercatore Universitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, Francesco Stanzione, Direttore UOC di Chirurgia Generale Pineta Grande Hospital di Caserta, Maria Sblendorio, dell’Unità operativa di Chirurgia generale del Policlinico di Bari, Giovanni Fabbrocile, Chirurgo all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno, Rita Laforgia, Chirurgo presso il Policlinico di Bari, Simona Furlan, stomaterapista dell’Humanitas San Pio X di Milano, Rita Guarino, stomaterapista dell’Ospedale Pascale di Napoli, Nicolò Panattoni, Coordinatore delle attività di Stomaterapia presso l’istituto IFO IRCCS Regina Elena di Roma e Loredana Smaldino, stomaterapista del Policlinico di Bari.

Francesco Ferrara, Segretario Generale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e Chirurgo e Ricercatore Universitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone

Francesco Stanzione, Direttore UOC di Chirurgia Generale Pieneta Grande Hospital di Caserta

Maria Sblendorio, Chirurgo dell’Unità operativa di Chirurgia generale del Policlinico di Bari

Giovanni Fabbrocile, Chirurgo all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno

Rita Laforgia, Chirurgo presso il Policlinico di Bari

Simona Furlan, stomaterapista dell’Humanitas San PIO X di Milano

Rita Guarino, infermiera stomaterapista dell’Ospedale Pascale di Napoli

Nicolò Panattoni, Coordinatore delle attività di Stomaterapia presso l’istituto IFO IRCCS Regina Elena di Roma

Loredana Smaldino, stomaterapista del Policlinico di Bari

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta