Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Rapporto dell’OMS sull’infertilità: 1 persona su 6 al mondo soffre di infertilità

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si stima che il 17,5% della popolazione adulta mondiale, ovvero circa una persona su sei, soffra di infertilità nel corso della vita. Il rapporto sottolinea l’urgente necessità di aumentare l’accesso a cure per la fertilità a prezzi accessibili e di alta qualità, poiché le soluzioni per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell’infertilità rimangono sottofinanziate e inaccessibili a molti.

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si stima che il 17,5% della popolazione adulta mondiale, ovvero circa una persona su sei, soffra di infertilità nel corso della vita. Il rapporto sottolinea l’urgente necessità di aumentare l’accesso a cure per la fertilità a prezzi accessibili e di alta qualità, poiché le soluzioni per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell’infertilità rimangono sottofinanziate e inaccessibili a molti.

 I tassi di infertilità sono comparabili tra paesi ad alto, medio e basso reddito, indicando che questa è una delle principali sfide per la salute globale. La prevalenza una tantum dell’infertilità era del 17,8% nei paesi ad alto reddito e del 16,5% nei paesi a basso e medio reddito. L’infertilità è una malattia del sistema riproduttivo maschile o femminile, definita come il mancato raggiungimento della gravidanza dopo 12 mesi o più di rapporti sessuali regolari non protetti. Può causare disagio significativo, stigma e difficoltà finanziarie, influenzando il benessere mentale e psicosociale delle persone.

 Il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha dichiarato: “Il rapporto rivela una verità importante: l’infertilità non discrimina. L’enorme percentuale di persone colpite mostra la necessità di ampliare l’accesso alle cure per la fertilità e garantire che questo problema non sia più messo da parte in ricerca e politica sanitaria, in modo che siano disponibili modi sicuri, efficaci e convenienti per ottenere la genitorialità per coloro che lo cercano “.

 Nonostante l’entità del problema, molti paesi non dispongono delle politiche e dei finanziamenti pubblici necessari per migliorare l’accesso alle cure per la fertilità. Nella maggior parte dei paesi, i trattamenti per la fertilità sono in gran parte finanziati di tasca propria, con conseguenti costi finanziari devastanti per le persone in cerca di cure. Quelli dei paesi più poveri spendono una percentuale maggiore del loro reddito in cure per la fertilità rispetto a quelli dei paesi più ricchi. I costi elevati spesso impediscono alle persone di accedere ai trattamenti per l’infertilità o le spingono verso la povertà a causa della ricerca di cure.

 La dott.ssa Pascale Allotey, direttrice della ricerca e della salute sessuale e riproduttiva presso l’OMS, compreso il programma speciale di ricerca, sviluppo e formazione alla ricerca sulla riproduzione umana (HRP) delle Nazioni Unite, ha dichiarato: “Milioni di persone affrontano costi sanitari catastrofici dopo aver cercato cure per infertilità, rendendola una questione di equità importante e, troppo spesso, una trappola della povertà medica per le persone colpite. Migliori politiche e finanziamenti pubblici possono migliorare significativamente l’accesso alle cure e proteggere le famiglie più povere dal cadere in povertà di conseguenza “.

Il rapporto evidenzia una persistente mancanza di dati in molti paesi e in alcune regioni e chiede una maggiore disponibilità di dati nazionali sull’infertilità disaggregati per età e per causa. Ciò aiuterà a quantificare l’infertilità, sapere chi ha bisogno di cure per la fertilità e come ridurre i rischi. L’infertilità è una sfida sanitaria significativa che colpisce un’ampia percentuale della popolazione e il rapporto sottolinea la necessità di aumentare l’accesso a cure per la fertilità convenienti e di alta qualità per affrontare questo problema.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ipercolesterolemia, ancora problemi da risolvere nonostante le conoscenze scientifiche e le soluzioni terapeutiche disponibiliFarmaci equivalentiIn Italia c’è una scarsa aderenza al trattamento dell’asma

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui