Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: rivoluzione nell’accesso e nella gestione dei dati sanitari

Il nuovo decreto attuativo ridefinisce la gestione dei dati sanitari, garantendo maggiore accesso e controllo per i pazienti

Il decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre 2023 traccia il percorso per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, ridefinendo i contenuti, la responsabilità e l’accesso a questo prezioso strumento. Scopriamo cosa cambia e come il FSE sta trasformando il mondo delle cure mediche in Italia.

Il Futuro dei Dati Sanitari

L’evoluzione tecnologica è al centro del progresso nel settore sanitario, e il FSE 2.0 rappresenta un passo significativo in questa direzione. Questo fascicolo contiene una vasta gamma di dati e documenti relativi alle prestazioni mediche erogate all’assistito, offrendo un quadro completo della sua storia clinica. Oltre ai dati identificativi e amministrativi, il FSE includerà referti, verbali del pronto soccorso, lettere di dimissione, prescrizioni specialistiche e farmaceutiche, cartelle cliniche, dati sulle erogazioni di farmaci, informazioni sulle vaccinazioni e molto altro ancora.

Alimentazione e Consultazione

Mentre il FSE 2.0 si arricchisce di dati e documenti essenziali, chi contribuisce a mantenerlo aggiornato? Numerose entità sono coinvolte nell’alimentazione del FSE, dalle aziende sanitarie locali alle strutture sanitarie pubbliche, dalle strutture sanitarie autorizzate agli esercenti le professioni sanitarie. Questa rete di attori garantisce che il FSE sia costantemente aggiornato e rappresenti un quadro accurato della salute di ogni individuo.

Un’importante innovazione riguarda l’accesso al FSE. Oltre ai professionisti del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi socio-sanitari regionali, gli esercenti delle professioni sanitarie che si prendono cura del paziente possono ora consultare il suo Fascicolo, anche se non operano all’interno del SSN. Questo offre ai pazienti un maggiore controllo e consente una gestione più completa dei dati sanitari.

Il FSE 2.0 rappresenta una pietra miliare nella gestione dei dati sanitari, garantendo l’accesso, la sicurezza e la completezza delle informazioni mediche. Con l’evoluzione della tecnologia, l’Italia sta adottando strumenti all’avanguardia per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e garantire un’assistenza personalizzata a ciascun paziente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidiEpatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening…Vaccinazione, in Piemonte percorsi virtuosi ma ancora a macchia di leopardo.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui