Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Ricerca: l’infarto potrebbe ‘venire’ dall’ intestino

Un nuovo filone di ricerca tutta made in Italy ha scoperto un nuovo ‘colpevole’, alla base di infarti e ictus, annidato in un’alterazione del microbiota intestinale.

Si tratta del lipopolisaccaride, presente in alcuni batteri ‘cattivi’; questa sostanza può attraversare la barriera intestinale ed arrivare nel sangue, trasportato dal colesterolo ‘cattivo’ che sfrutta come cavallo di Troia per entrare nelle arterie, dove innesca i processi che portano alla trombosi. Sono già allo studio terapie per contrastare questo nuovo meccanismo di malattia. Ne ha parlato al congresso della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) di Rimini il professor Francesco Violi, presidente onorario della SIMI e professore emerito della ‘Sapienza’ Università di Roma e autore di queste ricerche. L’arteriosclerosi è una malattia multifattoriale, associata a tanti fattori di rischio, i più noti dei quali sono il fumo, il diabete di tipo 2, l’obesità, la sindrome metabolica, l’ipertensione e l’aumento del colesterolo LDL. Un gruppo di ricercatori italiani, diretto dal professor Francesco Violi, ha scoperto un nuovo insidioso meccanismo di malattia, una nuova via di comunicazione diretta che parte dall’intestino e arriva al cuore e alle principali arterie dell’organismo. Su questa ‘autostrada dell’aterosclerosi’ viaggia una sostanza che, dopo aver attraversato la parete dell’intestino, si va a localizzare sulle arterie, dove innescando una serie di meccanismi, può portare alla trombosi, quelle che causa l’infarto, ma anche l’ictus e altre complicanze dell’aterosclerosi. “Il ‘colpevole’ sul quale si è appuntata la nostra attenzione è il lipopolisaccaride (LPS) – spiega il professor Francesco Violi, che terrà una lettura sull’argomento al prossimo congresso della SIMI – Si tratta di un componente (un glicolipide) della parete batterica dei batteri Gram negativi, come l’Escherichia coli.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui