Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Ridare speranza e dignità: il progetto di riabilitazione dell’Università di Medicina e Sport di Kiev al World Health Forum Veneto

Intervista a Yevgeniy Imas, Rettore dell’Università di Medicina e Sport di Kiev

Il World Health Forum Veneto ha registrato un notevole successo durante i suoi quattro giorni di attività a Padova, grazie alla partecipazione di un consorzio di enti e istituzioni di spicco nel settore, tra cui Motore Sanità, la Regione del Veneto, il Comune di Padova, la Camera di Commercio di Padova, la Fondazione Cariparo, l’Università degli Studi di Padova, Veneto Innovazione, il VIMM-Veneto Institute of Molecular Medicine, il Teatro Stabile del Veneto, VenicePromex e l’Agenda Digitale del Veneto 2025. Durante l’evento, Mondosanità ha avuto l’opportunità di intervistare Yevgeniy Imas, Rettore dell’Università di Medicina e Sport di Kiev, il quale ha presentato un progetto di grande impatto umanitario:

Il mio viaggio nel Veneto è pervaso da emozioni profonde mentre presento un progetto che mira a ridare speranza e dignità di vita ai nostri connazionali colpiti dalla guerra – ha detto Imas. In qualità di Rettore dell’Università Nazionale dello Sport e della Cultura Sportiva di Kiev, fondata 94 anni fa, porto con orgoglio il bagaglio di 315 medaglie olimpioniche e 130 medaglie d’oro.

Nonostante il conflitto persista, la medicina non si ferma. Continuiamo a impegnarci nella riabilitazione degli atleti feriti durante questi mesi di guerra, utilizzando tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale. Attraverso l’eSport, consentiamo loro di praticare sport attraverso il computer, un modo innovativo per restituire loro la gioia dell’attività fisica.

Grazie alle collaborazioni avviate in Italia tramite la Fondazione Hope Ukraina e Orthomedica, stiamo costruendo una rete di centri per la riabilitazione e l’ortoprotesica in Ucraina. Il nostro obiettivo è fornire protesi e riabilitazione mirata per consentire a quanti più individui possibile di tornare a una vita attiva e funzionale.

Con il sostegno del nostro Presidente e del Governo Ucraino, ci impegniamo a portare avanti questo progetto di riabilitazione in tempi rapidi, ma il vostro sostegno è essenziale per il successo di questa missione. Forza Ucraina”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui