Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi...

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica:In...

Riflessioni sul futuro della sanità: sfide e trasformazioni emergenti

Intervista a Carlo Nicora, Vice Presidente FIASO, Direttore Generale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Il World Health Forum Veneto ha ottenuto un notevole successo durante i suoi quattro giorni di attività a Padova, grazie alla partecipazione di un consorzio di enti e istituzioni di spicco nel settore, tra cui Motore Sanità, la Regione del Veneto, il Comune di Padova, la Camera di Commercio di Padova, la Fondazione Cariparo, l’Università degli Studi di Padova, Veneto Innovazione, il VIMM-Veneto Institute of Molecular Medicine, il Teatro Stabile del Veneto, VenicePromex e l’Agenda Digitale del Veneto 2025. Durante l’evento, Mondosanità ha avuto l’opportunità di intervistare Carlo Nicora, Vice Presidente FIASO, Direttore Generale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il quale ha sottolineato l’importanza delle sfide e delle trasformazioni imminenti nel settore sanitario.

Il convegno intitolato “Il futuro della sanità”, ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle oltre 200 aziende sociosanitarie che operano quotidianamente sul territorio nazionale – ha evidenziato Nicora. I direttori generali di tali aziende rappresentano una parte fondamentale di questo servizio, affrontando sfide quali il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la riorganizzazione dei servizi sul territorio, il contenimento dei costi e il finanziamento”.

Nicora ha poi ricordato che il futuro del settore sanitario sarà guidato dalla digitalizzazione, dalla riorganizzazione dei servizi e dalla necessità di portare la medicina più vicina alle comunità locali. Ha enfatizzato inoltre che la spesa sanitaria non dovrebbe essere vista come un costo, ma come un investimento per garantire l’accessibilità e l’equità ai cittadini. “Questo implica la necessità di definire priorità e ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili per soddisfare al meglio i bisogni della popolazione”, ma chiarito.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi...

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica:In...

Un nuovo sensore rivela quanto latte assume il neonato durante la poppata

Misurare quanto si nutre un neonato è ora possibile...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi...

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica:In...

Un nuovo sensore rivela quanto latte assume il neonato durante la poppata

Misurare quanto si nutre un neonato è ora possibile...
spot_imgspot_img

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno spazio sempre più rilevante sulle piattaforme digitali. I numeri parlano da soli: l’indagine Telpress evidenzia...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi Campania sulla condizione giovanile Sviluppare politiche educative basate sull’agire dei giovani, creare opportunità di partecipazione attiva...

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica:In pista il progetto “non giriamoci intorno”. I primati della rete oncologica campana Sandro Pignata, primario dell’istituto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui