Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Riflessioni sull’innovazione e la sostenibilità della sanità

Intervista a Luca Coletto, Assessore alla Salute e Politiche Sociali, Regione Umbria

La Winter School 2024, intitolata “La risposta del Sud: Ricerca, innovazione, programmazione, sostenibilità”, si è svolta a Napoli presso il Grand Hotel Santa Lucia. L’evento, promosso in media partnership con Mondosanità, Eurocomunicazione e Askanews e con il contributo incondizionato di aziende come Mundipharma, Boehringer Ingelheim, Chiesi global rare diseases, Johnson & Johnson, Daiichi-Sankyo, Abbott, Amicus Therapeutics e Incyte, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e discussione sul futuro della sanità.

Durante la Winter School, Mondosanità ha intervistato Luca Coletto, Assessore alla Salute e Politiche Sociali, Regione Umbria, per approfondire le sfide e le opportunità legate all’innovazione e alla ricerca nel settore sanitario. Coletto ha condiviso le sue riflessioni sulla necessità di gestire efficacemente le risorse messe a disposizione dal PNRR, sottolineando l’importanza di utilizzare questa opportunità post-pandemia per promuovere l’innovazione e la programmazione nel Sistema sanitario italiano.

La sanità italiana è un’eccellenza da preservare e potenziare”, ha dichiarato Coletto. “È fondamentale rivedere la strutturazione degli ospedali e dare nuova linfa vitale alle regioni del Sud, spesso trascurate e in necessità di risposte concrete per evitare viaggi della speranza”.

In merito alla sostenibilità del Sistema sanitario, Coletto ha sottolineato l’importanza della programmazione e della ricerca di soluzioni innovative. “Non possiamo restare legati a modelli superati”, ha affermato. “Dobbiamo investire nelle risorse disponibili per rendere più efficienti ed efficaci le prestazioni sanitarie, con particolare attenzione alla cronicità e all’anzianità della popolazione”.

Le sue parole riflettono la necessità di un approccio integrato che valorizzi sia gli ospedali sia il territorio, garantendo prestazioni vicine ai pazienti e una gestione ottimale delle risorse mediche. La sfida per il futuro della sanità italiana è grande, ma con un impegno comune verso l’innovazione e la sostenibilità, è possibile affrontarla con successo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...
spot_imgspot_img

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui