Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Rimedi per la sinusite, novità dal Belgio

Quali rimedi per la sinusite conosciamo? Nel nostro naso risiedono dei batteri benefici che, insediano il microbioma intestinale, la pelle, il tratto genitale e la mucosa rinofaringea, proteggendo dalle infiammazioni.

La sinusite è un’infiammazione, che porta alla compressione dei canali nasali, dovuta ad un’accumulazione del muco, rendendo complicata la respirazione e causando, tra gli altri, dolore alla fronte, cefalea, febbre, perdita del gusto e tosse. In casi critici è necessario un intervento chirurgico.

Una squadra di esperti belgi, costituita da farmacologi, microbiologi e otorinolaringoiatri, ha dimostrato in una ricerca denominata “Lactobacilli Have a Niche in the Human Nose”, pubblicata su Cell Reports, che questi microrganismi benefici, mutandosi, resistono anche in un contesto cospicuo di ossigeno. In soggetti che presentano delle sinusiti croniche, è considerevolmente diminuito il numero di questi batteri. Ciò ha portato alla sperimentazione di uno spray per il naso ai probiotici. Questo campione medicinale composto da lattobacilli è stato sottoposto a 20 volontari in buona salute per 2 settimane e 2 volte al giorno. Passato questo periodo di tempo, gli studiosi hanno notato che questi microrganismi persistevano sulla mucosa nasale, senza nessun effetto indesiderato.

Dallo studio condotto, gli specialisti belgi hanno comparato i microrganismi del naso di 100 soggetti sani e di 225 persone che hanno manifestato la sinusite cronica. Esaminando la preponderanza di 30 diverse famiglie di batteri, è venuto alla luce il fatto che le persone sane presentavano fino a 10 volte più lattobacilli dei pazienti. Successivamente hanno localizzato un determinato gruppo di lattobacilli che hanno manifestato un’azione antinfiammatoria contro i batteri patogeni e dimostrato di avere delle proprietà genetiche e fisiche particolari che li rendono congrui nello spazio interno del naso. La maggioranza dei microrganismi prediligono luoghi con un livello di ossigeno basso ma, questi batteri benefici contengono geni esclusivi in grado di continuare a vivere grazie anche ad un sistema che li permette di essere attaccati a cellule superficiali della mucosa del naso.

I rimedi per la sinusite sono di solito farmaci da banco e spray nasali a cui presto si aggiungerà questo nuovo spray.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...