Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

Riqualificazione della spesa sanitaria: l’importanza di informare sui farmaci equivalenti per un risparmio etico e innovativo

Intervista a Vincenzo Carlo La Regina, Direttore Sanitario ASL Roma 6

Nel corso dell’evento “IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE – CALL TO ACTION“, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Teva, Vincenzo Carlo La Regina, Direttore Sanitario dell’ASL Roma 6, ha sottolineato l’importanza di una riflessione approfondita sui farmaci equivalenti: “È cruciale affrontare questo tema non solo dal punto di vista economico, ma anche considerando la riqualificazione della spesa. C’è la possibilità di risparmiare e di reinvestire in servizi innovativi e nella ricerca. Il problema è che, fin dall’introduzione dei generici, non abbiamo fatto grandi progressi. Questo è dovuto alla mancanza di un’informazione trasparente e di una comunicazione massiccia verso i pazienti. Se ancora oggi i pazienti chiedono se il farmaco equivalente è sicuro, significa che siamo sulla strada sbagliata. C’è anche una questione etica, perché possiamo ottenere risparmi da reinvestire in qualcosa che è già noto per avere la stessa forma e principio attivo, garantendo sicurezza e maggiore aderenza terapeutica. Pertanto, è necessario un grande movimento culturale, un cambio di paradigma, affinché il sistema sanitario possa persuadere sull’efficacia e la convenienza dei farmaci equivalenti. Questo risparmio, infatti, potrebbe essere restituito ai cittadini migliorando la loro salute“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...
spot_imgspot_img

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG, Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni del ministero Roberto Parrella, presidente della Società Italiana di Malattie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui