Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Rivoluzione nell’analisi delle tecnologie sanitarie: l’ue traccia la via con l’implementazione del regolamento hta

L’implementazione del Regolamento HTA dell’UE segna una svolta epocale nell’analisi delle tecnologie sanitarie in Italia. Rappresentanti del Ministero della Salute, AIFA e Agenas si confrontano con omologhi europei, tracciando la strada per una governance dell’innovazione tecnologica più efficiente e sostenibile. La riforma dell’AIFA, guidata dal Ministro Orazio Schillaci, promette un sistema più accessibile a nuovi farmaci e dispositivi, contribuendo a plasmare il futuro della sanità italiana

Il 22 novembre, rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), e dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) hanno partecipato all’evento “From Theory to Practice: Implementing the EU Health Technology Assessment Regulation” a Siviglia. Organizzato dalla Commissione Europea e dall’HTA-R Coordinating Group, l’incontro ha segnato un passo fondamentale nell’implementazione del Regolamento UE sull’Health Technology Assessment (HTA).

L’evento ha fornito una piattaforma per il confronto tra i rappresentanti italiani e i loro omologhi spagnoli, portoghesi e maltesi. Questo scambio di conoscenze è avvenuto pochi giorni dopo il lancio ufficiale del Programma nazionale di HTA dei dispositivi medici presso il Ministero della Salute italiano.

Con l’approvazione della riforma dell’AIFA, fortemente voluta dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, prende forma un nuovo modello di governance dell’innovazione tecnologica. Tale modello rappresenta un passo cruciale nel processo di ammodernamento del sistema istituzionale, mirato a garantire l’accessibilità a nuovi farmaci, dispositivi e procedure, nonché la sostenibilità del sistema sanitario.

L’evento ha attirato l’attenzione di 150 esperti e rappresentanti di associazioni industriali, pazienti e società scientifiche, con oltre 500 partecipanti collegati. Durante l’incontro, la Commissione Europea ha presentato una panoramica dettagliata del nuovo Regolamento HTA dell’UE e ha condiviso lo stato di avanzamento dell’implementazione. A partire da gennaio 2025, ci si aspetta che questo regolamento modifichi significativamente il processo di introduzione di farmaci oncologici, terapie avanzate e dispositivi medici, aprendo la strada a una nuova era nell’analisi delle tecnologie sanitarie in Europa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...
spot_imgspot_img

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di difesa Kiwa, una barriera molecolare che potrebbe rivoluzionare la lotta ai germi resistenti agli antibiotici Tra...

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di Neurologia, Prof. Alessandro Padovani, il Consiglio Direttivo e la Società Italiana di Neurologia salutano la...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia e intelligenza artificiale per una medicina oncologica sempre più mirata”. Nel corso della prima giornata della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui