Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Sanità

Liste d’attesa e payback, scintille in Conferenza delle Regioni. Medici di famiglia al fianco del ministro

Scintille tra il ministro Orazio Schillaci e le Regioni. L’oggetto del contendere è la mancata applicazione del decreto sulle liste di attesa, un tema...

Malattia di Crohn, 15mila pazienti in Emilia Romagna. La casistica dell’ospedale di Sant’Orsola

La malattia di Crohn colpisce l'apparato digerente causando infiammazione e sofferenza cronica a livello intestinale. Sebbene non si conosca ancora la causa esatta della...

Presentata la Carta di Cernobbio 2025 che traccia il volto della sanità del futuro

Dall’integrazione tra sanità pubblica e privata alla valorizzazione del personale sanitario, dalla riforma del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale al rafforzamento della prevenzione e...

Spazio agli educatori professionali socio-sanitari: il manager dell’asl napoli 1 ciro verdoliva punta sullo scorrimento delle graduatorie attive in regione per risparmiare tempo e...

Il manager della Asl Napoli ha chiesto all’Azienda sanitaria di Caserta di reclutare 10 unità del profilo professionale attingendo alla graduatoria che l’Asl di...

La croce rossa e l’oms chiariscono: i deceduti a causa di disastri naturali e conflitti hanno un rischio sanitario decisamente basso

 Le organizzazioni umanitarie sottolineano la necessità di una gestione dignitosa dei defunti per alleviare paure infondate Nel contesto delle devastanti conseguenze dei disastri naturali e...

Dallo spazio la medicina di precisione contro l’invecchiamento

Intervento del generale e astronauta italiano Roberto Vittori.  C’era anche il generale e astronauta italiano Roberto Vittori al convegno “Costruire una civiltà nello spazio” - organizzato da...

Costruire una civiltà nello spazio

Intervento di Dario Nardella, Sindaco di Firenze Dalla governance della raccolta e distribuzione delle risorse di nuovi mondi, alla complessa questione dell’alterazione del genoma umano...

Mitocon: al via la settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali 

In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali l’Associazione “Mitocon - Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv”...

Verona primo ateneo d’Europa ad ottenere la prestigiosa certificazione ISO/IEC27001:2022 per la sicurezza delle informazioni

La protezione dei dati è diventata un tema centrale di ogni società. Lo scorso giugno, la direzione informatica, tecnologie e comunicazione dell’ateneo di Verona, ha...

Carlo Maffeo, trapiantato di fegato, ricordato nel libro “Nato una seconda volta”

“Nato una seconda volta” è il titolo del libro che narra la vita e le vicende di Carlo Maffeo, dirigente Fiat, trapiantato di fegato...

Nasce il progetto piemontese Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in pronto soccorso

Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto piemontese pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_img
spot_img