Contenuti esclusivi

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

Innovazione tecnologica: le novità

Intervista a Massimo Aglietta, Coordinatore Responsabile Indirizzi Strategici Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta – già Professore di Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Torino.

In Piemonte sono circa 30mila i nuovi casi all’anno di malati oncologici che vengono seguiti dalle strutture sanitarie della Rete oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta. Uniformità di trattamento di alto livello a tutti i pazienti, accessibilità rapida ai nuovi farmaci e partecipazione alle sperimentazioni cliniche da parte di tutti i pazienti oncologici della Rete, grazie alla creazione di una rete apposita: questi sono i principali obiettivi che sta portando avanti la Rete.

Perché”, come spiega Massimo Aglietta, Coordinatore responsabile degli Indirizzi strategici della Rete Oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta e già Professore di Oncologia medica presso l’Università degli Studi di Torino, “il paziente chiede due cose, principalmente: un medico di riferimento all’interno del suo percorso di cura e percorsi di accesso rapido alle prestazioni. Per garantire la partecipazione dei pazienti agli studi clinici, invece, abbiamo ancora la necessità di diffondere di più la cultura della ricerca e della partecipazione agli studi clinici in tutti gli ambiti regionali, contiamo sul fatto che ci saranno solo più due Comitati etici per facilitare la comunicazione sulle terapie sperimentali.

Per quanto riguarda i percorsi, infine, stiamo licenziando i PDTA per oltre 20 patologie uguali per tutte la regione con percorsi uniformi da utilizzare in tutto il territorio regionale”. Ascolta tutta l’intervista realizzata da Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Per diabete tipo 2 in Italia aumenta ricorso a farmaci innovativi, Tumori aggressivi, due nanoparticelle portano cura nella cellula: lo studio, Problemi mentali: più di una persona su 6 ne soffre in Europa.

Seguici!

Ultimi articoli

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

RICERCA IN ONCOLOGIA: VERSO NUOVE PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE

Il mondo della ricerca e quello dell’industria stanno cambiando...
spot_imgspot_img

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto.  “Motore Sanità, insieme alla parte istituzionale, ha saputo in questi anni costruire...

Ricerca e industria, il cambiamento in atto e nuove strategie per garantire un accesso rapido del farmaco al paziente. L’esperienza di BeiGene 

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si...

Vitiligine, una condizione che impatta profondamente la sfera sociale e psicologia: i pazienti chiedono aiuto

In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, malattia della pelle che ha risvolti anche sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui