Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Salute e sogni familiari: il 76% dei giovani italiani pensa seriamente alla possibilità di avere un figlio

Il 76% dei giovani italiani pensa seriamente alla possibilità di avere un figlio: un dato significativo che pone la salute come priorità assoluta nella vita di questi giovani.

Il 76% dei giovani italiani pensa seriamente alla possibilità di avere un figlio: un dato significativo che pone la salute come priorità assoluta nella vita di questi giovani. L’equilibrio tra lavoro e vita privata, la salute fisica ed emotiva, le relazioni personali e l’impegno verso la sostenibilità emergono come gli aspetti più rilevanti per la Generazione Zeta e i Millenials italiani, secondo i risultati dell’indagine ‘Salute emotiva della Generazione Zeta e dei Millenials: cosa muove i giovani europei?’ promossa da Merck.

L’indagine, condotta su oltre 600 giovani italiani tra i 19 e i 36 anni, fa emergere come un giusto bilanciamento tra la sfera emotiva e quella personale sia determinante anche per restare soddisfatti in ambito lavorativo, dato che per l’89% degli intervistati rappresenta un fattore chiave per rimanere in un’azienda.

La salute riproduttiva è un tema che preoccupa i giovani italiani, che desiderano maggiore consapevolezza nell’opinione pubblica riguardo l’infertilità e i suoi fattori determinanti. Inoltre, è auspicata una riduzione dello stigma legato a questa problematica e ai relativi trattamenti. La salute emotiva assume un ruolo di rilievo nei processi legati alla fertilità, e i giovani sperano che le tecnologie legate all’intelligenza artificiale possano essere utilizzate per implementare i trattamenti contro l’infertilità anche a livello domiciliare.

Nel dettaglio, la salute sessuale, l’impatto dell’infertilità sulla salute emotiva, e le cause dell’infertilità risultano tra i temi di maggiore interesse per i giovani italiani. Inoltre, i diversi trattamenti per la riproduzione medicalmente assistita, come il congelamento elettivo degli ovociti, catturano l’attenzione di una significativa percentuale di intervistati, specialmente tra i membri della Generazione Zeta.

Per quanto riguarda la fonte di informazioni e consigli sulle tematiche legate alla salute, i giovani italiani considerano i “professionisti della salute” come la fonte più affidabile, seguiti da campagne informative e disease awareness, e i media.

Infine, i giovani italiani immaginano un mondo futuro in cui il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata sia garantito, una condizione fondamentale per chi desidera formare una famiglia.

Questa indagine rivela la crescente consapevolezza dei giovani italiani riguardo all’importanza della salute, dell’equilibrio nella vita e dell’attenzione alla sostenibilità. L’aspirazione di avere figli rappresenta un desiderio che si intreccia con la necessità di vivere una vita equilibrata e sana. Questi dati potrebbero influenzare il modo in cui la società, le istituzioni e le aziende si avvicinano alle esigenze dei giovani, incoraggiando politiche e servizi che sostengano una vita sana, soddisfacente e sostenibile per le prossime generazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Una nuova frontiera nella chirurgia anticancro: la sonda ‘cerca-tumori’ made in Italy rivoluziona l’approccio…, Donati orologi da parete alla geriatria dell’ospedale San Luigi di Orbassano: scandiscono il tempo…, L’OMS aggiorna le linee guida su grassi e carboidrati: promuovere diete più sane e ridurre le malattie non trasmissibili.

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui