Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

San Luigi di Orbassano: un nuovo reparto di medicina nucleare e un acceleratore lineare per i pazienti oncologici

All’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano si potenzia la cura in oncologia. La medicina nucleare è stata completamente rinnovata e anche sul piano tecnologico ci sono novità per i trattamenti di radioterapia, altamente personalizzati quindi più efficaci e più sicuri per i pazienti. Le due strutture di radioterapia e di medicina nucleare, entrambe destinatarie di progetti di riqualificazione, fanno parte del reparto di radiodiagnostica, diretto dal professore Andrea Veltri.

Nella radioterapia dell’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, è entrato in funzione il nuovo acceleratore lineare, un’apparecchiatura di ultima generazione per il trattamento personalizzato dei pazienti oncologici con elevata precisione, velocità e sicurezza.

Il miglioramento riguarda oggi prevalentemente i pazienti affetti da patologie oncologiche, ma per quanto riguarda la medicina nucleare in un prossimo futuro si potranno aggiungere anche le malattie cardiologiche e neurologiche.

La struttura di medicina nucleare è stata oggetto di una completa ristrutturazione, che include l’adeguamento della radiofarmacia e l’acquisto di una nuova apparecchiatura, che rappresenta un avanzamento significativo nella capacità diagnostica e terapeutica dell’AOU San Luigi Gonzaga, innanzitutto in campo oncologico, e che permette di offrire ai pazienti una elevata qualità dell’assistenza all’interno di un percorso di cura di alta complessità.

Per l’azienda sanitaria universitaria San Luigi di Orbassano si tratta di una importante svolta nell’adeguamento tecnologico delle attrezzature sanitarie: cresce l’offerta per i pazienti del territorio grazie a fondi PNRR – Missione 6 Salute – Next Generation EU, fondi della Regione Piemonte e risorse aziendali dell’Aou San Luigi Gonzaga per un totale di oltre 6 milioni di euro.

Grazie a questa riqualificazione portata a termine, le persone in cura presso il San Luigi non dovranno più rivolgersi ad altre aziende sanitarie per completare i diversi percorsi di diagnosi e cura, grazie alla ripresa dell’attività della medicina nucleare, completamente rinnovata, e all’aggiornamento tecnologico per i trattamenti di radioterapia, altamente personalizzati e di conseguenza più efficaci e più sicuri per i pazienti.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui