Contenuti esclusivi

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici...

‘Accorciamo le distanze’: innovazione e telemedicina per i comuni montani

Intervista a Elisabetta Lanfranchi, project manager del progetto ‘Accorciamo le Distanze’

L’edizione 2024 della Midsummer School, organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia e promossa in collaborazione con Eurocomunicazione, AskaNews e Mondosanità, ha registrato una partecipazione significativa. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore, rinomati accademici, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Elisabetta Lanfranchi, project manager del progetto “Accorciamo le Distanze“, ha dichiarato ai microfoni di Mondosanità: “Accorciamo le Distanze è un progetto finanziato dai fondi PNRR e dall’Agenzia della Coesione Sociale, che si presenta come un servizio intermedio tra il cittadino fragile, il paziente cronico e i servizi esistenti. Attraverso l’utilizzo della telemedicina, dei dispositivi e dei servizi sul territorio, tra cui un caregiver aziendale e una comunità aziendale che affianca i cittadini, si propone di supportare e integrare il lavoro del medico di medicina generale, degli infermieri di comunità e dei servizi sanitari mediante monitoraggio, televisita e assistenza tramite dispositivi di telemedicina”. Durante la presentazione, Lanfranchi ha evidenziato l’importanza del progetto per i comuni montani come Dossena, un piccolo comune di area vasta con pochi abitanti spesso sparsi in località remote, lontane dai grandi ospedali e dai principali servizi sanitari. “Questa progettualità è emblematica per i piccoli comuni, permettendo loro di avere gli stessi servizi e la stessa assistenza delle grandi metropoli, nonostante la localizzazione geografica. In questo modo, si contribuisce anche allo sviluppo dei comuni montani, creando le condizioni affinché i servizi arrivino anche in queste aree”, ha concluso Lanfranchi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici...

Psicosi in adolescenza, un disturbo da affrontare senza esitazioni

L’adolescenza è un periodo di transizione cruciale, caratterizzato da...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici...

Psicosi in adolescenza, un disturbo da affrontare senza esitazioni

L’adolescenza è un periodo di transizione cruciale, caratterizzato da...

Allergie respiratorie e cambiamenti climatici: avremo 45 giorni di pollini in più. Come regolarsi

Si dilata a dismisura la stagione delle allergie per...
spot_imgspot_img

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più soltanto ai farmaci o alla chirurgia. È il messaggio che emerge dalla campagna di sensibilizzazione...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie croniche, e prevenzione dei fattori di rischio: sono le prestazioni del programma Health as an...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici punta a migliorare il recupero motorio Un gruppo di ricercatori di NeuroRestore, coordinato da Grégoire Courtine...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui