Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Scompenso cardiaco, serve una presa in carico del paziente integrata e multiprofessionale. L’appello dei clinici e della politica

Nel campo delle malattie cardiovascolari, le importanti innovazioni rappresentate dalla ricerca sui nuovi farmaci impongono un approccio multidisciplinare e la revisione di linee guida internazionali come sta accadendo a livello europeo. Il tema della presa in carico integrata del paziente con scompenso cardiaco è stato affrontato dalla sanità e dalla politica. Per indicare quanto sia urgente intervenire rispetto ad un problema di rilevanza sanitaria, sociale ed economica. 

E i dati parlano chiaro. Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica con esito fatale nel 50% dei pazienti entro cinque anni dalla diagnosi. In Italia è la causa principale di ospedalizzazione nelle persone di età superiore ai 65 anni con un impatto non solo clinico, ma anche sociale ed economico molto rilevante – basti pensare che su 1 milione di persone è causa di circa 190mila ricoveri l’anno con una spesa di circa 3 miliardi di euro annui per l’85% dovuto a ricoveri, e una spesa media per paziente oltre 11.800 euro l’anno. 

Secondo il direttore sanitario della ASST Spedali Civili di Brescia Camillo Rossi, i malati cronici con scompenso cardiaco presentano una prevalenza significativa nel panorama internazionale, per tale ragione necessitano di presa in carico integrata, multidisciplinare e multiprofessionale, in cui il luogo di cura deve essere sempre più vicino al paziente. Tutto questo utilizzando il più possibile sistemi integrati di monitoraggio e di controllo attraverso strumenti evoluti.

Secondo Carlo Borghetti, Componente III Commissione Sanità di Regione Lombardia migliorare la presa in carico della persona a rischio di scompenso cardiaco può certamente aiutare a prevenire gli esiti di una patologia cronica che è oggi tra le principali cause di ospedalizzazione in particolare delle persone anziane. È dunque doveroso che il servizio sanitario nazionale investa di più su questa presa in carico in termini di risorse umane, di strutture, di ricerca, di farmaci e di innovazione.

Giulio Gallera, Componente III Commissione Sanità di Regione Lombardia spiega che “dobbiamo monitorare con attenzione i cambiamenti della nostra società per riuscire a intercettare le criticità e rispondere in modo adeguato con specifiche campagne di prevenzione, investendo risorse, anche del PNRR, per ulteriori forme di innovazione in sanità quali ad esempio la telemedicina, che permette di portare in ogni area della Lombardia le elevate competenze dei professionisti dei vari settori”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sette neonati morti in Francia per Enterovirus, L’OMS lancia l’allerta, Promuovere una maggiore attenzione ai servizi territoriali, Preoccupa l’emorragia di medici e infermieri in Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui