Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Scompenso cardiaco, serve una presa in carico del paziente integrata e multiprofessionale. L’appello dei clinici e della politica

Nel campo delle malattie cardiovascolari, le importanti innovazioni rappresentate dalla ricerca sui nuovi farmaci impongono un approccio multidisciplinare e la revisione di linee guida internazionali come sta accadendo a livello europeo. Il tema della presa in carico integrata del paziente con scompenso cardiaco è stato affrontato dalla sanità e dalla politica. Per indicare quanto sia urgente intervenire rispetto ad un problema di rilevanza sanitaria, sociale ed economica. 

E i dati parlano chiaro. Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica con esito fatale nel 50% dei pazienti entro cinque anni dalla diagnosi. In Italia è la causa principale di ospedalizzazione nelle persone di età superiore ai 65 anni con un impatto non solo clinico, ma anche sociale ed economico molto rilevante – basti pensare che su 1 milione di persone è causa di circa 190mila ricoveri l’anno con una spesa di circa 3 miliardi di euro annui per l’85% dovuto a ricoveri, e una spesa media per paziente oltre 11.800 euro l’anno. 

Secondo il direttore sanitario della ASST Spedali Civili di Brescia Camillo Rossi, i malati cronici con scompenso cardiaco presentano una prevalenza significativa nel panorama internazionale, per tale ragione necessitano di presa in carico integrata, multidisciplinare e multiprofessionale, in cui il luogo di cura deve essere sempre più vicino al paziente. Tutto questo utilizzando il più possibile sistemi integrati di monitoraggio e di controllo attraverso strumenti evoluti.

Secondo Carlo Borghetti, Componente III Commissione Sanità di Regione Lombardia migliorare la presa in carico della persona a rischio di scompenso cardiaco può certamente aiutare a prevenire gli esiti di una patologia cronica che è oggi tra le principali cause di ospedalizzazione in particolare delle persone anziane. È dunque doveroso che il servizio sanitario nazionale investa di più su questa presa in carico in termini di risorse umane, di strutture, di ricerca, di farmaci e di innovazione.

Giulio Gallera, Componente III Commissione Sanità di Regione Lombardia spiega che “dobbiamo monitorare con attenzione i cambiamenti della nostra società per riuscire a intercettare le criticità e rispondere in modo adeguato con specifiche campagne di prevenzione, investendo risorse, anche del PNRR, per ulteriori forme di innovazione in sanità quali ad esempio la telemedicina, che permette di portare in ogni area della Lombardia le elevate competenze dei professionisti dei vari settori”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sette neonati morti in Francia per Enterovirus, L’OMS lancia l’allerta, Promuovere una maggiore attenzione ai servizi territoriali, Preoccupa l’emorragia di medici e infermieri in Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui