Contenuti esclusivi

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Accorciare le distanze: tecnologia e collaborazione per la sanità nelle aree remote

Intervista a Walter Locatelli, Osservatorio Motore Sanità

L’edizione 2024 della Midsummer School, organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, ha attirato una partecipazione significativa. L’evento si è rivelato un’importante occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore, rinomati accademici, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti Walter Locatelli, Osservatorio Motore Sanità, ha parlato del progetto ‘Accorciamo le Distanze’: “Ho deciso di partecipare a questo progetto sia per contiguità geografica, essendo nato vicino a Dossena, sede iniziale di questa iniziativa, sia perché rappresenta un’opportunità per applicare le conoscenze e le collaborazioni che Motore Sanità ha sviluppato nel tempo. Il nostro obiettivo è affrontare problemi reali con soluzioni tecnologiche e organizzative, puntando sulla prevenzione. Prevenire significa arrivare prima e ridurre le distanze, sia fisiche che operative, che esistono tra luoghi come Milano e realtà più remote come Dossena o la Val Brebbana. È fondamentale garantire a tutti i cittadini, anche a quelli delle aree più isolate, l’accesso a un sistema sanitario integrato che unisca le iniziative locali, le aziende sanitarie territoriali e ospedaliere, e i servizi sociali. Collaborare con il comune, il sociale e i medici di famiglia può aggiungere un valore significativo. La tecnologia ci ha permesso di sviluppare questo progetto con successo, offrendo soluzioni utili e pratiche per migliorare la qualità della vita nelle aree sparse. Credo fermamente che questo progetto, se ben osservato e implementato, avrà un futuro promettente e potrà evolversi ulteriormente”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Pma e diagnosi preimpianto: Nuove tecniche di sequenziamento geneticoper aumentare la percentuali di successo

Pma e diagnosi preimpainto: in un Paese come l’Italia...
spot_imgspot_img

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa al lutto per la perdita di Antonio Morelli, capo ufficio stampa di Farmindustria, "Tonino" per...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di la64 anni si è somministrato in presenza di un medico legale della Asl di residenza...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il ruolo chiave dello psicologo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Quando si parla di prostata, non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui