Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Nuova tecnologia per osservare i coaguli nel sangue: meno rischi e cure più mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Se sono matto per me va benissimo, lo Stato ci offre un bonus psicologo

Il celebre incipit di Herzog, il romanzo di Saul Bellow testimonia quanto culturalmente siamo disposti ad accettare la nostra pazzia, ma ultimamente siamo stati messi a dura prova così lo Stato ci offre i bonus psicologo per aiutarci.

È partito il bonus psicologo, previsto dal Decreto Milleproroghe. Chi ne ha diritto potrà ricevere fino a 600 euro da spendere in consulti dallo psicologo. Ovviamente lo psicologo prescelto deve essere iscritto all’Ordine nazionale degli psicologi.

La richiesta del bonus psicologo si fa con una procedura piuttosto semplice da effettuare presso il portale dell’INPS all’indirizzo www.inps.it. Qualora non si possa accedere al portale dell’INPS la procedura potrà essere effettuata al telefono chiamando gli appositi numeri 800 164 (da rete fissa) oppure 06 164164 (da cellulare). Insomma, non c’è da diventare matti!

C’è tempo fino al 24 ottobre 2022 per fare richiesta presso il portale e quindi accedere alla possibilità di avere il bonus psicologo. Il buono può essere richiesto per se stessi, per un minore di cui si è responsabili o per una persona adulta di cui si fa le veci.

Hanno diritto al bonus psicologo i cittadini in possesso di un Isee che non superi i 50.000 euro e che siano in possesso di credenziali CIE, SPID o CNS. A seconda del numero delle domande arrivate potrà accadere che non tutti possano accedervi; verrà stilata una graduatoria in basa al reddito.

Esistono tre scaglioni di bonus psicologo: un massimo di 600 euro per chi ha un Isee inferiore a 15.000 euro; un massimo di 400 euro per chi ha un Isee tra 15.000 e 30.000 euro; un massimo di 200 euro per chi ha un Isee superiore. In tutto sono stati stanziati circa 10 milioni di euro.

Sicuramente saranno molti gli Italiani che si affretteranno a richiedere il bonus psicologo, anche perché a causa della pandemia sono sempre di più le persone che hanno bisogno di un consulto psicologico.

La paura del futuro, i problemi economici che spesso hanno accompagnato la pandemia, la DAD per bambini e ragazzi, la convivenza forzata con i propri cari sono solo alcune delle cause che hanno portato ansie, insicurezza e disturbi psicologici di varia natura in bambini, adolescenti ed adulti; questo bonus psicologo può essere un valido aiuto, per chi non dispone delle adeguate risorse economiche, per affrontare un percorso che possa essere di sollievo.

Seguici!

Ultimi articoli

Nuova tecnologia per osservare i coaguli nel sangue: meno rischi e cure più mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Nuova tecnologia per osservare i coaguli nel sangue: meno rischi e cure più mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...
spot_imgspot_img

Nuova tecnologia per osservare i coaguli nel sangue: meno rischi e cure più mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività piastrinica, con potenziali benefici per la...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una minaccia per la salute, ma rappresentano anche una sfida economica e sociale di enormi proporzioni....

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano fotografano lo stato attuale del terzo settore in Italia, tra sostenibilità economica, riforme normative e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui