Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli...

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Sfide e opportunità: accesso alle terapie innovative

Intervista a Dario Ronchi, Professore Associato, Settore scientifico-disciplinare: Neurologia – Dipartimento di Fisiopatologia Medica e Chirurgica e dei Trapianti; Sezione di Neuroscienze, Università degli Studi di Milano

Durante l’evento “Modalità di accesso alle terapie innovative” a Milano, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Lilly, Pfizer, Takeda e GSK, Mondosanità ha intervistato Dario Ronchi, Professore Associato, Settore scientifico-disciplinare: Neurologia – Dipartimento di Fisiopatologia Medica e Chirurgica e dei Trapianti; Sezione di Neuroscienze, Università degli Studi di Milano.

L’intervista ha toccato diverse riflessioni, con particolare attenzione alle patologie neuromuscolari e neurodegenerative, oltre alle condizioni ematologiche. “È evidente come negli ultimi anni si stiano registrando significativi progressi nelle terapie innovative per queste patologie”, ha detto Ronchi. “Diventa cruciale, pertanto, accelerare la diagnosi dei pazienti per garantire un accesso tempestivo alle risorse genetiche, nonché sfruttare i marcatori e le possibilità offerte dall’imaging per individuare rapidamente i pazienti che necessitano di cure. Il risultato auspicato è che le terapie possano essere erogate in modo efficiente e tempestivo”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oncologia, genetica e medicina di precisione: tra grandi opportunità, aspetti critici e proposteLe società scientifiche sulla nutrizione artificiale: “Costruiamo e diffondiamo un modello di assistenza omogeneo sul territorio nazionale”Terapia emergente per il tumore al polmone Alk+

Seguici!

Ultimi articoli

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli...

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli...

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...
spot_imgspot_img

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età della menopausa sarebbe un fattore da considerare per preservare memoria e funzioni cognitive Un gruppo di...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli adulti: riconoscere la gotta e intervenire tempestivamente è fondamentale. La gotta, spesso ricordata come la malattia...

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti nei primi mesi del 2025 con un aumento significativo delle malattie professionali, oltre 3.300 lavoratori...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui