Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Sintomi del Covid: conoscerli per difendersi

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=eQZLofTNNuk&t=772s”]

La conoscenza dei sintomi del Covid-19 può essere molto importante nella lotta al virus.

Dopo i lunghi mesi di lock down ed i grandi sacrifici compiuti dagli italiani nel periodo delle feste natalizie hanno fatto si che l’Italia sia in quasi la sua totalità zona gialla.

Il diminuire dei nuovi casi e l’euforia per il rilascio del vaccino Pfizer non devono però far abbassare la guardia su una malattia che è ancora molto presente su tutto il territorio Italiano.

Oltre agli strumenti preventivi come mascherine, guanti e distanziamento sociale l’unica arma a disposizione della popolazione è quella di identificare il prima possibile i sintomi del Covid-19.

Non è possibile per gli scienziati riuscire a prevenire una nuova pandemia – spiega Giovanni Maga, Direttore di Istituto Genetica Molecolare CNR Pavia – poiché sono troppi i fattori variabili, l’unica arma a disposizione è la sorveglianza”.

Lo stesso vale per i singoli cittadini, che per evitare gli effetti peggiori del contagio devono sempre sorvegliare il proprio stato di salute.

Come prima cosa è importante fare un quadro generale sulla sintomatologia dell’infezione da Covid-19:

I sintomi principali: febbre, tosse, dolori muscolari

Le complicanze più diffuse: polmonite, Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) nel 10%-15% dei pazienti

Tempo di incubazione della malattia: dai 2 ai 10 giorni, con un tempo medio di sei

Tempo di Guarigione: 9-10 giorni nei casi lievi e di 2-3 settimane per le polmoniti

Le principali categorie a rischio: over 65, immunodepressi, chi soffre di malattie croniche respiratorie o cardiocircolatorie.

Molto spaventati sono ad esempio i genitori che fanno fatica a distinguere i sintomi da Covid-19 da i sintomi delle normali influenze che sono molto diffuse tra i piccoli. La calma e rivolgersi al proprio medico di fiducia in caso di qualsiasi dubbio sono fondamentali.

Per avere maggiori informazioni sui sintomi da Covid-19 nei bambini potete leggere questo articolo:

https://mondosanita.it/covid-e-bambini-quali-sono-i-sintomi/

Il quadro dei sintomi del ovid-19 – spiega Maga – è abbastanza complesso e che soprattutto è in grado di cambiare nel tempo. Dopo il periodo di incubazione possono comparire dei sintomi molto generali, molto simili a quelli di un esordio dell’influenza.

Circa l’80% di chi ha contratto il virus sviluppa questa sintomatologia lieve, ma una percentuale può progredire. Il secondo ste della malattia – prosegue l’esperto – è molto spesso la polmonite, che anche in questo caso può presentarsi in una forma molto lieve”.

Il sintomo principale da tenere sotto controllo è quindi la capacità respiratoria. “E’ importante – sottolinea Maga – rendersi conto se si hanno, anche lievi, difficoltà respiratorie come l’avere la senszazione di avere il fiato corto o di comunque non riuscire a respirare bene.

A questo punto potrebbe essere utile avere un saturimetro per controllare l’ossigenazione del sangue. La saturazione dovrebbe essere intorno al 100 quindi se si riscontrano valori inferiori al 95-90 potrebbe esserci un problema. Però – aggiunge Maga – non esistono dei valori precisi da rispettare ed è quindi molto importante la percezione che il singolo ha della propria capacità respiratoria”.

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...