Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Solo uniti si vincono le sfide che impongono le malattie reumatiche. L’appello alle istituzioni di ANMAR Associazione nazionale malati reumatici

Innovazione vuol dire personalizzazione delle cure, inserire nel percorso del paziente tutti gli attori che ne fanno parte e ascoltare la voce dei pazienti. Ne è convinta Silvia Tonolo, presidente ANMAR-Associazione Nazionale Malati Reumatici onlus che ha spiegato il valore dell’innovazione che è tale solo se supportato da azioni condivise che nascono quando si lavora insieme, associazioni di pazienti e istituzioni. 

Le malattie reumatologiche sono oltre 150 e rappresentano la condizione cronica più diffusa in Italia e sono patologie ad altissimo impatto sociale. Possono insorgere a qualunque età e costituiscono, infatti, la prima causa di assenza dal lavoro e la seconda per invalidità, oltre che avere un grave impatto anche in ambito sociale (se pensiamo per esempio alle donne in età fertile). 

Se si considerano le malattie reumatiche nel loro complesso, si parla di costi da capogiro: 20 miliardi di euro che se ne vanno ogni anno fra terapie e ore di lavoro perse. 

Quando si parla di farmaci innovativi il pensiero va al paziente reumatico, che chiede di essere curato con questi farmaci e quindi va all’accesso all’innovazione. Sul tema è intervenuta Silvia Tonolo, Presidente ANMAR-Associazione Nazionale Malati Reumatici onlus

“Innovazione – spiega Tonolo – vuol dire personalizzazione delle cure, inserire nel percorso del paziente tutti gli attori che ne fanno parte e ascoltare la voce dei pazienti. “Ciò che è importante, come associazione dei pazienti, è ricordare che ogni malato ha diritto di essere curato con la miglior terapia disponibile tenendo conto dei progressi della scienza medica e delle autorizzazioni degli enti regolatori. Una regione può dirsi virtuosa e attenta ai bisogni dei cittadini/pazienti solo se è in grado di garantire la dispensazione del farmaco, anche all’avanguardia, che il clinico ha ritenuto opportuno prescrivere per quel particolare paziente”. 

E poi sul ruolo delle associazioni, Silvia Tonolo ha aggiunto: “Se non sono le associazioni a mettersi in gioco, e lo fanno nelle piazze con la disponibilità volontaria e gratuita dei medici, dal punto di vista delle istituzioni non c’è supporto. Invece, insieme possiamo fare qualcosa, certamente. Le istituzioni devono ascoltare le associazioni, perché questa disomogeneità regionale crea delle problematiche importanti. Considerare la voce del paziente vuol dire anche delineare le linee regionali e portarle avanti insieme, perché altrimenti non troveremo mai un percorso ideale che possa portare alla sostenibilità economica del servizio sanitario, da una parte, e ad un percorso ad hoc per il paziente reumatologico, dall’altra”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Lo studio di Harvard rivela il segreto per ridurre la probabilità di morire: ottenere da 7 a 8 ore di sonno di qualità a notte, Virus del Nilo Occidentale, confermata la presenza in Italia. Come riconoscere i sintomi., La perdita dell’udito colpirà il 25% della popolazione mondiale entro il 2050, è necessaria un’azione urgente.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...
spot_imgspot_img

Diabete: monitoraggio della glicemia e telemedicina migliorano la qualità di vita dei pazienti fragili

Durante il convegno di Motore Sanità che si è tenuto il 4 luglio a Firenze, dal titolo “L’importanza del controllo glicemico nella cronicità diabete....

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui