Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Strategie innovative per la salute di montagna

Intervista all’Assessore alla Sanità e al Sociale Regione del Veneto, Manuela Lanzarin

Durante l’evento “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna” a Feltre, organizzato da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti, Mondosanità ha avuto l’opportunità di intervistare l’Assessore alla Sanità e al Sociale della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin. L’intervista ha affrontato temi cruciali legati alla salute in ambito montano, sottolineando l’impegno della Regione nel supportare queste aree, e aprendo un confronto continuo su tutta l’USLO 1 Dolomiti.

L’Assessore Lanzarin ha evidenziato la complessità delle sfide affrontate dal sistema sanitario nazionale e regionale, con particolare attenzione alle problematiche morfologiche, demografiche e epidemiologiche caratteristiche della montagna. La forte denatalità, l’invecchiamento della popolazione e lo spopolamento sono aspetti che richiedono un approccio attento e mirato. In questo contesto, la priorità è garantire la salute, coinvolgendo tutte le risorse disponibili, inclusi equipaggiamenti, tecnologie, presidi e soprattutto il capitale umano rappresentato dal personale sanitario.

L’Assessore ha sottolineato che la carenza non riguarda solo i medici, ma coinvolge anche altre figure professionali cruciali come infermieri, operatori socio-sanitari e tecnici. Da oggi, si avvia un confronto sui modelli organizzativi, con un focus sull’integrazione tra ospedale e territorio, il potenziamento della medicina territoriale di prossimità e l’investimento in figure chiave come gli infermieri di comunità e di famiglia. L’intervento si è orientato anche verso soluzioni innovative, compresa la telemedicina, il teleconsulto e il telemonitoraggio, evidenziando la necessità di costruire una rete collaborativa che risponda con efficienza ai bisogni della popolazione.

In questo contesto, l’intervista ha contribuito a delineare una prospettiva articolata e completa sulle sfide e sulle soluzioni innovative che la Regione del Veneto sta affrontando per garantire una sanità efficiente e orientata ai bisogni delle comunità montane.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Giornata europea della Logopedia – 6 marzo 2024, Salute mentale, come nasce la figura dell’Esp, esperto in supporto tra pari. La testimonianza, Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medico

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui