Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Svelato il meccanismo che lega l’ipertensione arteriosa ai danni cerebrali

L’ipertensione, se non trattata, può causare danni catastrofici all’organismo umano come infarto o ictus. Inoltre questa patologia può provocare danni al cervello che ad un primo impatto risultano non gravi ma che diventando cronici possono addirittura sfociare nella demenza. Una recente ricerca ha indagato appunto sui meccanismi attraverso i quali l’ipertensione può causare un danneggiamento progressivo del cervello.

Nel nostro paese si stima che oltre 16milioni di persone siano affette da ipertensione arteriosa. Inoltre è stimato che ogni anno siano 280mila i decessi dovuti alle complicanze di questa malattia. Una vera e propria pandemia che colpisce circa il 18% degli italiani con una prevalenza che aumenta progressivamente all’aumentare dell’età fino a superare il 50% oltre i 74 anni di vita. A questi si devono aggiungere le persone che non sono consapevoli di essere ipertesi. 

L’ipertensione, se non trattata, può causare danni catastrofici all’organismo umano come infarto o ictus. Inoltre questa patologia può provocare danni al cervello che ad un primo impatto risultano non gravi ma che diventando cronici possono addirittura sfociare nella demenza. Una recente ricerca ha indagato appunto sui meccanismi attraverso i quali l’ipertensione può causare un danneggiamento progressivo del cervello.

La ricerca è stata condotta in collaborazione tra il Centro Max Delbrück di Berlino e il Dipartimento di angiocardioneurologia e medicina traslazionale dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is). La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Cardiovascular Research, ha indagato sul ruolo che l’infiammazione può avere sul danno cerebrale legato all’ipertensione.

I ricercatori italiani, in collaborazione con i tedeschi, hanno quindi evidenziato come lo stato infiammatorio causato dall’elevata pressione arteriosa sia in grado di causare delle modifiche all’interno delle cellule del sistema immunitario e nelle cellule endoteliali (quelle cellule che costituiscono il rivestimento della parete venosa). Secondo gli esperti queste modifiche si traducono poi in una serie di alterazioni a livello di microcircolo cerebrale, alterazioni che sappiamo essere legate ad un decadimento cognitivo.

Questa ricerca apre numerose nuove prospettive sulla cura e la prevenzione di queste patologie. Infatti, una volta individuate le cause scatenanti sarà possibile creare trattamenti farmacologici in grado di aggredire il target biologico specifico, evitando in questo modo gli effetti peggiori di questa patologia.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervello, Mieloma multiplo: l’innovazione nei percorsi di cura, La salute del capello tra leggende e verità

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui