Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Sviluppo del cervello: il Ceinge di Napoli svela i segreti dell’aminoacido D-Aspartico. In vista nuove cure per autismo e schizofrenia

E’ l’acido D-Aspartico il principale regista del neurosviluppo e una sua assenza durante lo sviluppo embrionale e perinatale o un eccesso di degradazione per un iperfunzionamento del suo enzima di degradazione (e del gene corrispondente) provocano ritardo mentale, autismo e gravi psicosi come la schizofrenia. La paziente zero con tutte e tre queste caratteristiche è stata individuata nel napoletano e studiata dai ricercatori del Ceinge di Napoli e dell’Università Vanvitelli. Messa a confronto con le banche di tessuto cerebrale presenti in Europa e negli Usa ne è appunto emerso che la disfunzione comune a questi tre tratti patologici era una alterazione di questo aminoacido che letteralmente impregna il cervello embrionale e se assente o carente provoca gravi anomalie del neurosviluppo che potenzialmente potrebbero essere corrette implementando questo d-aminoacido Parliamo di una molecola che rappresenta uno dei mattoni delle proteine ma che, nella sua forma destrogira (D) era considerata fino a qualche anno fa assente negli organismi animali mentre è tipico degli organismi procarioti (batteri). Nell’uomo e negli altri animali invece è stato individuato in massiccia quantità nelle strutture embrionali che danno origine al sistema nervoso che che ne orientano il corretto sviluppo. 

I SEGRETI DEL CERVELLO

Nell’acido D-Aspartico – un aminoacido non essenziale solitamente con questa configurazione presente soprattutto al mondo dei batteri, si cela dunque il segreto del corretto sviluppo del cervello umano e degli altri animali. Individuata a Napoli nei laboratori dell’Ateneo Federico II e del Ceinge la possibile chiave che unisce i gravi ritardi mentali congeniti, disturbi come l’autismo e anche la schizofrenia. Gli studi sono partiti da una giovane paziente napoletana che accomunava questi tre elementi associati appunto alla scarsa presenza nel suo cervello, appurata con indagini di biologia molecolare, dall’acido D-Aspartico. Le successive analisi, effettuate utilizzando tessuto cerebrale di pazienti con questi disturbi e conservato nelle biobanche di tutto il mondo, utilizzando anche sistemi di intelligenza artificiale, hanno confermato che l’unico elemento comune del cervello di queste persone era la anomala scarsità dell’acido-D Aspartico. Quest’ultimo, tra l’altro, somministrato in topolini “nonni” consente il recupero della memoria persa a un livello di efficienza che arriva a quello delle nuove generazioni di nipoti giovanissimi. Lo studio è in fase di conferma nell’uomo. 

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui