Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”
Il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home), classificatosi primo in Italia che consentirà prestazioni riabilitative a distanza, a domicilio del paziente.
Con il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home) l’Asl Salerno è risultata vincitrice dell’avviso pubblico per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale “Bandi a cascata”, finanziati nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, PNC, istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021.
Il bando, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, ha visto l’Asl diretta dall’ingegner Gennaro Sosto – membro dell’esecutivo nazionale di Federsanbità Anci di cui è coordinatore dell’Area innovazione e tecnologie sanitarie e delle Asl del Sud Italia, classificarsi al primo posto in Italia per l’area tematica “Riabilitazione robotica e tecnologica in pazienti con disabilità sensori-motoria e/o cognitiva in fase cronica”; Aggiudicandosi pertanto la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e assistenziale.
Il progetto è stato finanziato con Euro 700.000 e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione rerritoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania, sulla scia di quanto già efficacemente realizzato nel Distretto sanitario di base n. 66 di Salerno, sede Servizio di riabilitazione da remoto, primo esempio in ambito regionale, inaugurato nel luglio 2024.
“I cittadini potranno avvalersi di questo straordinario strumento di assistenza – spiega il manager – che consentirà loro di ricevere prestazioni riabilitative a distanza, attraverso collegamenti di rete tra il domicilio del paziente ed i Centri di teleriabilitazione territoriale, dove operatori formati all’uso delle tecnologie da remoto saranno a disposizione per l’erogazione di quanto previsto dal Piano riabilitativo”.

L’innovazione di prodotto e di processo del Progetto di Teleriabilitazione della ASL Salerno consentirà di ottenere miglioramenti dell’efficacia delle prestazioni riabilitative garantendo il raggiungimento degli obiettivi di salute, nell’ottica della sostenibilità dei percorsi di cura e di umanizzazione dell’assistenza ai cittadini fragili con patologia cronica e disabilità, nel rispetto della “casa come luogo di cura”.

Grande soddisfazione per il risultato raggiunto viene espressa dal Direttore Generale della ASL Salerno, ing. Gennaro Sosto, che ha fortemente promosso l’implementazione di modelli assistenziali atti a facilitare il superamento di barriere limitanti ed il posizionamento della Teleriabilitazione tra i determinanti di salute ambientali, avvalendosi dell’esperienza e collaborazione degli Operatori dedicati all’assistenza riabilitativa territoriale, coordinati dalla Direzione Sanitaria Aziendale.

Seguici!

Ultimi articoli

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...

Ipoparatiroidismo, il Piemonte guarda al potenziamento dei percorsi di diagnosi e cura

La road map organizzata da Motore Sanità sull'ipoparatiroidismo e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...

Ipoparatiroidismo, il Piemonte guarda al potenziamento dei percorsi di diagnosi e cura

La road map organizzata da Motore Sanità sull'ipoparatiroidismo e...

Diabete e obesità, il circolo vizioso dello stress

Il Congresso IPEM - Incontri Pavesi di endocrinologia e...
spot_imgspot_img

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di molte Regioni.Sotto la lente la gestione virtuosa della spesa. Sotto la lente della magistratura contabile la...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione e sinergia con i chirurghi per accompagnare i pazienti stomizzati nel percorso di cura”. Nel corso...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui