Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Trapianti, innovazione made in Italy assicura lo scambio di organi tra regioni

Grazie a questa innovazione made in Italy, è possibile garantire un trasporto sicuro e affidabile degli organi da donatore a ricevente, aumentando così le possibilità di successo dei trapianti e offrendo una speranza in più alle persone in lista d’attesa

Nel 2021, su un totale di 3.738 organi donati e trapiantati, ben 1.322, pari al 35%, sono stati trasferiti tra regioni diverse. Questo processo delicato e cruciale richiede la massima attenzione, affinché gli organi arrivino in tempo e nelle migliori condizioni possibili. Tuttavia, grazie all’innovazione made in Italy, è stato presentato al congresso della Società Italiana dei Trapianti d’Organo, attualmente in corso a Roma, un importante passo avanti: una tecnologia innovativa che permette la refrigerazione degli organi senza l’utilizzo del ghiaccio e fornisce un monitoraggio continuo dello stato degli organi stessi.

In Italia si stima che ci siano circa 2.000 donatori di organi ogni anno. Spesso, però, donatori e riceventi non si trovano nello stesso centro clinico e, una volta effettuato il prelievo, gli organi da trapiantare devono essere trasferiti verso i centri di trapianto nel minor tempo possibile. Grazie a un progetto di ricerca della durata di circa tre anni, sviluppato in partnership tra Aferetica, azienda biomedicale situata a San Giovanni in Persiceto, e la Fondazione Donazione Organi e Trapianto (Dot), è stato creato un sistema innovativo che permette il trasporto agevole e sicuro degli organi, senza comprometterne la qualità. A differenza dei tradizionali contenitori basati sull’utilizzo del ghiaccio, questo sistema utilizza unità Pcm (Materiali a Cambio di Fase) e isolamenti a base di aria solida per mantenere costante la temperatura dell’organo e conservarlo tra i 2 e i 6°C per un massimo di 36 ore, evitando il contatto diretto con il sistema di refrigerazione.

“Gli organi devono viaggiare in sicurezza, alla giusta temperatura e nelle condizioni ideali per preservarne la vitalità. Questo progetto contribuisce a rendere il viaggio degli organi più sicuro e controllato”, sottolinea Antonio Amoroso, presidente della Fondazione Dot e direttore del Centro regionale trapianti del Piemonte. Mauro Atti, amministratore delegato di Aferetica, aggiunge: “Si tratta di un passo in avanti nella gestione clinico-tecnologica del trasporto degli organi. Non è solo un semplice contenitore, ma un approccio completo e integrato per il trattamento degli organi destinati al trapianto”.

Grazie a questa innovazione made in Italy, è possibile garantire un trasporto sicuro e affidabile degli organi da donatore a ricevente, aumentando così le possibilità di successo dei trapianti e offrendo una speranza in più alle persone in lista d’attesa. Tale progresso rappresenta un vero e proprio balzo in avanti nella medicina dei trapianti e dimostra ancora una volta l’eccellenza dell’industria biomedicale italiana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui