Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Tumore al seno: la radioterapia ipofrazionata riduce tempi e disagi per le pazienti

Dal Congresso ESMO arriva un nuovo approccio che permette di ridurre le sedute senza compromettere l’efficacia, migliorando la qualità della vita delle pazienti

Al Congresso ESMO (Società Europea di Oncologia Medica) sono emerse novità incoraggianti riguardo alla radioterapia per il trattamento del tumore al seno. Uno studio francese ha dimostrato l’efficacia di un approccio che riduce il numero di sedute, migliorando così la qualità di vita delle pazienti. Antonella Ciabattoni, segretario alla Presidenza AIRO e radioterapista oncologo dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma, ci spiega come questo nuovo metodo sta cambiando il panorama terapeutico.

Un nuovo regime di trattamento: meno sedute, stessa efficacia

Lo studio HypoG-01, che ha coinvolto oltre 1000 donne affette da tumore al seno, ha ribadito il ruolo cruciale della radioterapia, dimostrando l’efficacia di un regime più breve, chiamato blando ipofrazionamento, che prevede 15 sedute invece delle tradizionali 25 (più eventuali 5 aggiuntive)”, spiega Ciabattoni. “Questo approccio non ha compromesso i risultati terapeutici e non ha aumentato il rischio di linfedema del braccio, uno degli effetti collaterali più temuti dalle pazienti”.

Il rischio di linfedema e i timori delle pazienti

Il linfedema, un gonfiore al braccio causato dall’accumulo di liquido linfatico, è un effetto collaterale che colpisce circa il 20% delle donne dopo chirurgia e radioterapia dei linfonodi. “Si tratta di un problema estetico e funzionale molto negativo, che non è mai completamente reversibile una volta manifestato”, sottolinea l’esperta. “In passato si temeva che il blando ipofrazionamento, aumentando lievemente la dose per seduta, potesse aggravare il rischio di linfedema. Tuttavia, lo studio ha dimostrato che, su un arco di quasi 5 anni, il rischio non è aumentato”.

I vantaggi della radioterapia ipofrazionata

Ma quali sono i benefici reali di questo nuovo approccio? “Il vantaggio principale della radioterapia ipofrazionata è la riduzione del numero totale di sedute, che consente alle pazienti di completare il ciclo di cure più rapidamente e tornare prima alla loro vita normale”, spiega Ciabattoni. “Questo migliora il benessere generale e riduce gli effetti collaterali, con un impatto positivo sulla qualità della vita”.

Inoltre, questo metodo permette una migliore integrazione della radioterapia con altre terapie, come la chemioterapia, e facilita l’accesso al trattamento per un numero maggiore di pazienti. “Ci stiamo orientando verso regimi sempre più brevi, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente le sedute, fino a sole 5 frazioni: stessa efficacia, ma meno tempo e disagio per le donne con tumore al seno”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui