Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

Tumore al seno triplo negativo, alcune pazienti potrebbero evitare la chemio

Se il tumore è in stadio precoce ed è molto infiltrato da cellule immunitarie dà poche recidive. Si studia se nelle donne con queste caratteristiche si può evitare la chemio

Si apre una nuova prospettiva per il tumore al seno triplo negativo: alcune pazienti potrebbero, in un prossimo futuro, evitare la chemioterapia. Da una ricerca internazionale, pubblicata sul Journal of the American Medical Association (Jama), è emerso infatti che è possibile identificare precocemente le donne con questa forma tumorale che hanno un basso rischio di recidive e che quindi potrebbero evitare i trattamenti più aggressivi: sono quelle il cui tumore è identificato in stadio precoce ed è ricco di cellule immunitarie accorse per combattere la malattia. 

Il tumore al seno triplo negativo è quello che negli ultimi anni ha tratto minori vantaggi dai progressi nelle terapie antitumorali. Non possiede nessuno dei bersagli molecolari contro cui sono indirizzati i trattamenti mirati: ciò lo rende più difficile da colpire. Inoltre, tende frequentemente a dare recidive, ha una mortalità più alta ed è più comune nelle donne  giovani. «Per questi motivi, la chemioterapia – adiuvante o neoadiuvante – è raccomandata per la maggior parte delle pazienti con tumore al seno triplo negativo in stadio iniziale», spiegano i ricercatori

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...
spot_imgspot_img

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG, Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni del ministero Roberto Parrella, presidente della Società Italiana di Malattie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui