Contenuti esclusivi

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Tumore prostata, test della saliva più attendibile del PSA

Un test della saliva, in cui un campione può essere raccolto a casa, è più accurato nell’identificare il rischio futuro di cancro alla prostata per un gruppo di uomini rispetto all’attuale esame del sangue standard.

L’attuale test del PSA viene utilizzato per identificare gli uomini, che sono a maggior rischio di cancro alla prostata – a causa della loro età o etnia – e gli uomini che presentano sintomi. Gli uomini con un risultato PSA elevato verranno inviati per ulteriori test per rilevare il cancro. Il test del PSA indica erroneamente il cancro alla prostata negli uomini tre volte su quattro e rileva tumori che crescono così lentamente che è improbabile che siano mai pericolosi per la vita, il che significa che gli uomini possono sottoporsi a scansioni MRI, biopsie invasive e trattamenti non necessari.

I ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra e del Royal Marsden NHS Foundation Trust hanno testato il loro nuovo test del DNA, che cerca varianti genetiche legate al cancro alla prostata.

I risultati dello studio sono presentati al convegno annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) a Chicago. La ricerca ha ricevuto finanziamenti dal Consiglio europeo della ricerca , dal Fondo Bob Willis , dal Cancer Research UK , dal Peacock Trust e dal Centro di ricerca biomedica (BRC) del National Institute for Health and Care Research (NIHR) presso il Royal Marsden e dall’Institute of Cancer Research. (ICR).

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...
spot_imgspot_img

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui