Contenuti esclusivi

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria crescente

Un recente studio pubblicato su The Lancet Oncology e guidato dall’American Cancer Society ha lanciato un allarme preoccupante: il numero di casi di tumori intestinali tra le persone sotto i 50 anni è in costante crescita. Questo trend, osservato in 27 dei 50 paesi analizzati, coinvolge sia economie avanzate che emergenti, rendendolo un problema globale.

Tra i paesi più colpiti troviamo la Nuova Zelanda (+4% all’anno), il Cile (+4%), Porto Rico (+3,8%) e l’Inghilterra (+3,6%). Gli esperti individuano alcuni fattori chiave: l’aumento del consumo di cibi ultraprocessati come snack, bibite zuccherate e fast food; la sedentarietà crescente e il tasso sempre più alto di obesità. Questi cambiamenti, legati alla globalizzazione, hanno portato a diete povere di fibre e ricche di zuccheri e grassi saturi, che compromettono la salute intestinale e aumentano il rischio di patologie tumorali.

Il cancro colorettale è oggi il terzo tumore più diagnosticato al mondo e la seconda causa di morte per cancro. Solo nel 2022, ha provocato 1,9 milioni di nuovi casi e 904.000 decessi. Nonostante i progressi nelle cure, questo aumento tra i giovani minaccia di vanificare i risultati raggiunti finora.

Un dato che merita particolare attenzione è l’aumento più rapido dei casi tra le giovani donne rispetto agli uomini, in paesi come Inghilterra, Norvegia, Australia, Turchia, Costa Rica e Scozia. Questa differenza potrebbe derivare da una combinazione di fattori biologici, ambientali e comportamentali. Anche la maggiore esposizione a rischi legati allo stile di vita e predisposizioni genetiche potrebbe giocare un ruolo importante.

Le abitudini alimentari sono cambiate radicalmente negli ultimi decenni. I cibi ultraprocessati, spesso economici e pratici, dominano sempre più le diete globali. Questo tipo di alimentazione, insieme a una vita sedentaria, promuove infiammazioni croniche e alterazioni del microbiota intestinale, fattori noti per aumentare il rischio di tumori. L’aumento delle diagnosi tra i giovani potrebbe avere un impatto a lungo termine, influenzando anche le generazioni future e le fasce più anziane della popolazione.

Gli autori dello studio propongono diverse azioni concrete per affrontare questa crisi: educazione alla salute, promozione di diete equilibrate ricche di fibre e povere di cibi ultraprocessati, programmi per incentivare l’attività fisica, diagnosi precoce e accessibilità alle cure. Investire nella ricerca e rafforzare la collaborazione internazionale permetterà di comprendere meglio le cause di questo fenomeno e sviluppare strumenti efficaci per contrastarlo.

Per migliorare la situazione, occorre promuovere campagne educative sull’importanza di una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo, incentivare screening regolari per una diagnosi precoce e limitare la diffusione dei cibi ultraprocessati con politiche mirate. Solo così sarà possibile ridurre i fattori di rischio e proteggere la salute delle generazioni future.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...
spot_imgspot_img

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione delle risorse a disposizione delle Regioni in Sanità alle strategie per affrontare il tema spinoso...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore sicurezza alimentare e protezione per la salute dei consumatori Un nuovo metodo di confezionamento potrebbe diminuire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui