Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Un nuovo metodo per valutare i traumi cranici

Un nuovo sistema integrato promette diagnosi più accurate e cure più appropriate, superando i limiti della Glasgow Coma Scale

Dopo oltre cinquant’anni di utilizzo della Glasgow Coma Scale come riferimento principale per la valutazione dei traumi cranici, un gruppo internazionale di esperti coordinato dai National Institutes of Health (NIH) propone un nuovo approccio per classificare e trattare i pazienti con lesioni cerebrali traumatiche (TBI). Il sistema, denominato CDE-based Multidimensional Characterization (CBI-M), è stato presentato sulla rivista Lancet Neurology e sarà testato in vari centri traumatologici prima della sua applicazione su larga scala.

A differenza del sistema tradizionale, che si basa prevalentemente sul livello di coscienza e su alcuni sintomi neurologici, il nuovo schema integra quattro dimensioni: valutazione clinica, biomarcatori, tecniche di imaging e fattori modificanti. Questa struttura, sviluppata con il contributo di specialisti e pazienti di 14 Paesi, punta a offrire un quadro più completo delle condizioni di ogni persona colpita da TBI, per ottimizzare le decisioni cliniche e migliorare i risultati a lungo termine.

“Ci sono pazienti con diagnosi di ‘semplice’ commozione cerebrale che convivono per anni con sintomi debilitanti, mentre altri classificati come gravi riescono a recuperare una vita normale. Il nostro obiettivo è superare queste incongruenze”, ha dichiarato Geoffrey Manley, neurochirurgo della UC San Francisco e tra i principali autori dell’iniziativa.

La valutazione clinica rimane centrale. Oltre alla Glasgow Coma Scale, viene proposto di estenderne l’impiego includendo altri segni neurologici e cognitivi – amnesia, cefalea, vertigini e ipersensibilità al rumore – poiché questi fattori sono considerati forti predittori della prognosi, secondo il neurochirurgo Andrew Maas dell’Università di Anversa.

Il secondo pilastro riguarda i biomarcatori, sostanze misurabili nel sangue che segnalano danni ai tessuti cerebrali. Questi marcatori permettono non solo di distinguere tra traumi reali e sintomi simili non correlati, ma anche di identificare i pazienti che possono essere dimessi senza ulteriori esami, riducendo i costi sanitari e l’esposizione a radiazioni.

La terza dimensione include le tecniche di imaging come TAC e risonanza magnetica, utili per visualizzare lesioni interne come emorragie, contusioni e edema cerebrale, e per prevedere l’evoluzione clinica del trauma.

Infine, il pilastro dei modificatori prende in esame una serie di fattori individuali che possono influenzare l’interpretazione dei dati clinici: dall’origine del trauma (caduta, incidente, colpo contundente) fino a patologie pregresse, uso di farmaci, accesso all’assistenza sanitaria, e precedenti lesioni cerebrali.

“Questa componente aiuta a contestualizzare i dati medici, evitando valutazioni imprecise in pazienti che, ad esempio, potrebbero presentare un deterioramento cognitivo già esistente o condizioni che amplificano i sintomi”, ha spiegato Kristen Dams-O’Connor, ricercatrice alla Icahn School of Medicine del Mount Sinai, a New York.

Uno degli aspetti più promettenti del nuovo modello è il potenziale impatto sulla ricerca clinica. I biomarcatori, in particolare, potrebbero facilitare la selezione dei partecipanti agli studi per nuovi farmaci, migliorando l’accuratezza dei risultati. Secondo Manley, uno studio condotto in 18 centri traumatologici statunitensi potrebbe finalmente aprire la strada a terapie farmacologiche mirate per il trauma cranico, un ambito fermo da trent’anni.

I ricercatori sottolineano che la revisione della classificazione delle TBI non è solo una questione tecnica, ma anche etica. Diagnosi più precise potranno ridurre il rischio di cure inadeguate, evitare l’interruzione prematura del supporto vitale in pazienti con possibilità di recupero e garantire un monitoraggio più attento nei casi considerati lievi, ma con potenziale evolutivo.

Il nuovo sistema è attualmente in fase di test in diversi ospedali statunitensi. L’obiettivo è raccogliere dati per perfezionarlo e validarlo scientificamente prima dell’adozione su larga scala. Non sono stati dichiarati finanziamenti diretti per la realizzazione del progetto,che ha coinvolto una vasta rete di istituzioni accademiche, enti pubblici e rappresentanti dei pazienti.

Se le evidenze che emergeranno nei prossimi anni ne confermeranno l’efficacia, il CBI-M potrà affermarsi come nuovo punto di riferimento nelle cure per il trauma cranico, incidendo direttamente sui percorsi terapeutici di migliaia di pazienti in tutto il mondo.

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta