Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Un vaccino anti-infiammatorio potrebbe essere la chiave contro l’alzheimer: speranze per una nuova frontiera di prevenzione e cura

Un nuovo studio giapponese potrebbe rappresentare una speranza nel campo della ricerca contro l’Alzheimer. Un vaccino mirato alle cellule cerebrali infiammate, associate alla malattia, ha dimostrato risultati positivi nei test preliminari su topi.

Un nuovo studio giapponese potrebbe rappresentare una speranza nel campo della ricerca contro l’Alzheimer. Un vaccino mirato alle cellule cerebrali infiammate, associate alla malattia, ha dimostrato risultati positivi nei test preliminari su topi. La ricerca, condotta presso la Juntendo University di Tokyo, ha destato l’interesse della comunità scientifica ed è stata presentata al meeting dell’American Heart Association, suscitando entusiasmo per la prospettiva di poter prevenire o modificare il decorso dell’Alzheimer grazie a questa nuova metodologia.

I ricercatori della Juntendo University hanno già lavorato su altri vaccini, incluso uno che ha come bersaglio le cellule senescenti che esprimono la glicoproteina associata alla senescenza (Sagp), con l’obiettivo di combattere le malattie legate all’invecchiamento. Questo nuovo studio ha ampliato l’indagine concentrandosi sulle Sagp, che sono state scoperte essere fortemente presenti nelle cellule gliali delle persone affette da Alzheimer.

L’esperimento è stato condotto utilizzando un modello murino che riproduce la malattia di Alzheimer indotta dall’amiloide-beta, imitando così il cervello umano. I topi sono stati trattati con un vaccino di controllo o con il vaccino Sagp a due e quattro mesi di età. L’ansia è stata uno dei parametri analizzati, poiché la mancanza di ansia nelle fasi avanzate dell’Alzheimer è caratteristica delle persone affette dalla malattia. I topi che hanno ricevuto il vaccino Sagp hanno manifestato meno ansia, mostrando un maggiore grado di consapevolezza dell’ambiente circostante e una minore cautela. Questi risultati suggeriscono che il vaccino potrebbe aver rallentato la progressione della malattia.

Ulteriori analisi hanno evidenziato che il vaccino Sagp ha ridotto significativamente i depositi di amiloide nel tessuto cerebrale nella regione della corteccia cerebrale, responsabile dell’elaborazione del linguaggio, dell’attenzione e della risoluzione dei problemi. Inoltre, è stata rilevata una riduzione delle dimensioni delle cellule astrocitarie, un tipo di cellula gliale coinvolta nella risposta infiammatoria nel cervello. Ciò suggerisce che il vaccino ha avuto un effetto positivo sulle cellule cerebrali infiammate, contribuendo a rallentare il processo neurodegenerativo.

Il dottor Chieh-Lun Hsiao, borsista post-dottorato nel Dipartimento di Biologia e Medicina Cardiovascolare della Juntendo University, ha dichiarato che i risultati indicano un possibile modo per prevenire o modificare la malattia e che la sfida futura sarà testare il vaccino su esseri umani. Se il vaccino Sagp dimostrerà di essere efficace anche negli esseri umani, rappresenterebbe un importante passo avanti nella lotta contro l’Alzheimer, offrendo la prospettiva di ritardare la progressione della malattia o persino prevenirne l’insorgenza.

La ricerca su questa nuova metodologia rappresenta un’importante svolta nello studio dell’Alzheimer e offre una promettente prospettiva per il futuro. Tuttavia, occorrono ulteriori ricerche e test per confermare l’efficacia e la sicurezza del vaccino Sagp, ma le potenzialità che si celano dietro questa scoperta rappresentano una ragione di speranza per tutti coloro che sono affetti da questa malattia neurodegenerativa e per la comunità scientifica impegnata nella sua ricerca.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: i bisogni dei pazienti e il contributo delle Associazioni, Vitiligine, Azienda Zero Piemonte verso la realizzazione di una rete di patologia per garantire…, Malattie rare: la transizione pediatrica adulta.

Seguici!

Ultimi articoli

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...
spot_imgspot_img

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico parte da una relazione efficace con il paziente”. L’innovazione organizzativa in sanità non riguarda solo modelli...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale (Salute-MEF) sul...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui