Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Un vaccino contro la malaria somministrato tramite punture di zanzare

Zanzare infette con parassiti geneticamente modificati migliorano l’immunità e riducono il rischio di contrarre la malattia

Un team di scienziati ha sviluppato un approccio rivoluzionario per combattere la malaria, una malattia che colpisce circa 250 milioni di persone ogni anno. La nuova strategia prevede l’uso di zanzare geneticamente modificate per inoculare una versione alterata del parassita responsabile della malaria direttamente nel corpo umano. Questo metodo promette di migliorare l’immunità e ridurre il rischio di contrarre la malattia.

Secondo uno studio pubblicato il 20 novembre su The New England Journal of Medicine, quasi il 90% dei partecipanti esposti al parassita geneticamente modificato non ha sviluppato la malaria. Julius Hafalla, immunologo presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, ha definito questo progresso “un passo avanti significativo nello sviluppo dei vaccini contro la malaria”, sottolineando l’importanza di soluzioni più efficaci per contrastare una malattia che rappresenta ancora una priorità sanitaria globale.

Il metodo si basa su zanzare infettate con una versione geneticamente modificata del Plasmodium falciparum, il parassita responsabile della malaria. Normalmente, il parassita, trasmesso all’uomo tramite la puntura di una zanzara, si sposta verso il fegato, dove si replica e inizia a infettare i globuli rossi. Tuttavia, nella versione modificata utilizzata nello studio, la crescita del parassita si interrompe poco dopo l’infezione, impedendogli di completare il ciclo vitale.

Nella sperimentazione, i ricercatori hanno utilizzato due versioni del parassita modificato, denominate GA1 e GA2. Il parassita GA1 si blocca circa 24 ore dopo l’infezione, mentre GA2 è progettato per arrestarsi sei giorni dopo, in una fase cruciale della replicazione nel fegato umano.

Per testare l’efficacia delle due versioni, i partecipanti sono stati esposti a 50 punture di zanzare geneticamente modificate. Dieci di loro sono stati esposti a zanzare portatrici del parassita GA1, mentre altri dieci al parassita GA2. Tre settimane dopo, tutti i partecipanti sono stati esposti a zanzare infette con il Plasmodium falciparum non modificato.

I risultati sono stati sorprendenti: il parassita GA1 ha protetto solo un partecipante su otto (13%) dalla malaria, mentre GA2 ha mostrato un’efficacia molto più alta, proteggendo quasi il 90% dei partecipanti. Gli effetti collaterali riportati sono stati limitati a prurito causato dalle punture di zanzara.

Nonostante i risultati promettenti, i ricercatori evidenziano la necessità di ulteriori studi su larga scala per confermare l’efficacia e la sicurezza del parassita GA2 come candidato per il controllo globale della malaria. Al momento, esistono due vaccini approvati contro la malaria, ma la loro efficacia non supera il 75% e richiedono richiami regolari. Questo nuovo approccio potrebbe rappresentare una svolta, migliorando significativamente la prevenzione e contribuendo a ridurre la diffusione della malattia.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Malaria, 798 casi importati in un anno in Italia. Dati che fanno riflettere

Dal 1970 l'Italia può fregiarsi del titolo di nazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Malaria, 798 casi importati in un anno in Italia. Dati che fanno riflettere

Dal 1970 l'Italia può fregiarsi del titolo di nazione...

Morbillo, meningite: riemergono focolai. Grazie ai vaccini la prevenzione è una certezza

L'appello dei vertici Oms e Unicef in occasione della...
spot_imgspot_img

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui