Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Vaccinazione, in Piemonte, l’appello della politica: “Garantire maggiore copertura e più campagne di sensibilizzazione”.

“Bisogna investire nel territorio e nelle cure domiciliari, potenziare i laboratori di microbiologia ed intercettare i casi sul territorio attraverso diagnosi veloci ed efficaci con il coinvolgimento dei medici di medicina generale e della rete sanitaria territoriale”. Queste le parole di Daniele Valle, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte e componente IV Commissione sanità di Regione Piemonte sul tema della vaccinazione 

Il tema è stato affrontato nel corso dell’evento organizzato da Motore Sanità “Percorsi vaccinali in regione Piemonte”. Ai microfoni di Mondosanità, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte e componente IV Commissione sanità di Regione Piemonte, Daniele Valle.

“L’obiettivo dei programmi vaccinali è duplice: in primo luogo per quello che riguarda il singolo individuo, una protezione personale. Questo, in casi di fragilità e cronicità diventa ancora più importante e rende necessario un lavoro di iniziativa da parte della sanità territoriale, a partire dal medico di base che dobbiamo ancora sviluppare. In secondo luogo, per quello che riguarda la comunità, le campagne producono uno stato di protezione sui soggetti non vaccinati che, per condizioni epidemiologiche, di salute, sociali, lavorative o comportamentali, sono comunque esposti al rischio di contrarre determinate patologie. Per questo sono necessarie campagne di sensibilizzazione di massa su cui dobbiamo ancora investire“. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sorridere con denti sani per tutta la vitaSorridere con denti sani per tutta la vita, Allarme dengue in Italia: aumento dei casi autoctoni preoccupa le autorità sanitarie, Autismo: linea guida pubblicata per la diagnosi e il trattamento nei bambini e adolescenti.

Seguici!

Ultimi articoli

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per un nuovo volto internazionale a Napoli. In occasione della prossima tappa partenopea dell'America's Cup, la Sbarro...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui