Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

Imperial College di Londra: 54% pro-vaccino senza riserve

Martedì, 9 febbraio 2021 – Interessanti le notizie che arrivano dall’Imperial College di Londra.

Cresce in Europa la fiducia globale nei confronti dei vaccini contro il coronavirus. Secondo un sondaggio dell’Imperial College di Londra, compiuto in collaborazione con YouGov contattando 13.500 persone in 15 nazioni, tra cui l’Italia, il 54% delle persone intervistate intende sottoporsi decisamente, senza riserve, alla vaccinazione qualora ne avesse la possibilità. I trend sono molto più elevati man mano che aumenta l’informazione.

“È incoraggiante vedere che mentre vengono lanciati numerosi vaccini contro il Covid-19, sicuri ed efficaci in tutto il mondo ci sia un apparente cambiamento positivo nella percezione di questi prodotti da parte della gente”, ha commentato David Nabarro, Institute of Global Health Innovation.

Il Regno Unito segna la percentuale più alta di persone favorevoli al vaccino, a seguire l’Italia.

Un altro sondaggio sul tema viene da Osservatorio Influenza, i primi riscontri dicono che la stragrande maggioranza della popolazione ha compreso i benefici del vaccino anti-Covid e intende proteggersi contro il virus Sars-Cov-2.

Alla domanda “Farai il vaccino anti-covid?” l’86% delle persone interpellate ha risposto di sì, che ha intenzione di vaccinarsi. “Sebbene i sondaggi di opinione esprimano più che altro una propensione – afferma Fabrizio Pregliasco, direttore scientifico di Osservatorio Influenza – questo è un segnale che la campagna informativa sul vaccino efficace, non obbligatorio e gratuito sta ottenendo buoni, risultati e che possiamo dunque sperare di raggiungere entro il 2022 l’immunità di gregge”.

I vaccini contro il Covid rappresentano l’unica possibilità concreta che abbiamo per arginare l’emergenza sanitaria e far riprendere l’economia messa in ginocchio dalla pandemia, ma un’esitazione potrebbe ridurre la copertura e vanificare il raggiungimento dell’immunità di gregge o, addirittura, favorire mutazioni incontrollate quali la variante sudafricana e brasiliana.

Non è ancora conclusa la prima fase rivolta alle categorie a rischio, nel frattempo milioni di persone (escluse dalle fasce prioritarie) sentono la necessità impellente di vaccinarsi, non appena questo sarà possibile, per riprendere una normale vita di relazioni senza dover temere di contagiarsi.

I sondaggi di Osservatorio Influenza non hanno valenza statistica, ma rappresentano una tendenza ovvero una propensione dichiarata verso le tematiche proposte.

Per informazioni www.osservatorioinfluenza.it

Per leggere lotta alla pandemia riscoprire l’importanza dei vaccini:

https://mondosanita.it/lotta-alla-pandemia-riscoprire-limportanza-dei-vaccini/

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...