Contenuti esclusivi

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

Sars-Cov-2, l’infezione si sta diffondendo. La parola all’esperto

Nonostante si stia andando verso un’endemia, il virus da Sars-Cov-2 continua a circolare e si dovrà essere pronti ad assistere i soggetti infetti, in particolare fragili, cercando di evitare il sovraccarico assistenziale già visto che ha reso critico il funzionamento delle strutture di cura ospedaliere. Non abbassare la guardia è dunque la parola d’ordine, dando corso alle corrette pratiche vaccinali, trattando subito con le terapie adeguate disponibili queste particolari popolazioni e pensando a come organizzare le strutture sanitarie per accogliere i casi gravi

Se n’è parlato all’evento del 4 ottobre scorso, “Piemonte e Covid-19 nel paziente a rischio ospedalizzazione. Come ottimizzare i percorsi dalla diagnosi all’accesso alla terapia appropriata” organizzato da Motore Sanità, con Francesco Giuseppe De Rosa, Professore Associato di Malattie Infettive, dell’Università degli Studi di Torino e Direttore di Malattie infettive dell’AOU Città della Salute e Scienza, presidio Molinette di Torino e Direttore di Malattie infettive all’ospedale Cardinal Massaia di Asti. Che abbiamo intervistato ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sorridere con denti sani per tutta la vitaSorridere con denti sani per tutta la vita, Allarme dengue in Italia: aumento dei casi autoctoni preoccupa le autorità sanitarie, Autismo: linea guida pubblicata per la diagnosi e il trattamento nei bambini e adolescenti.

Seguici!

Ultimi articoli

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...

Prevenzione e innovazione per la salute del futuro

A Roma “InnovaCtion”, evento di Gsk sulle sfide che...
spot_imgspot_img

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52% delle farmacie del Paese. L'indagine di Federfarma rivela un'implementazione sempre più diffusa di servizi come...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante appello a Dubai, sottolinea l'importanza cruciale di investire nella salute per affrontare le sfide climatiche....

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana Il concetto di normopatia indica un adattamento eccessivo alle norme sociali al punto da...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui