Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

VACCINI BAMBINI IN STAND-BY DURANTE IL COVID

L’emergenza sanitaria del coronavirus ha messo sotto sforzo tutti gli ambiti del SSN rallentando o in alcuni casi bloccando completamente alcuni servizi, come nel caso dei vaccini per i bambini sospesi o rallentati durante l’emergenza sanitaria. Ad inibire i genitori dal portare i propri figli a vaccinare non solo i problemi organizzativi del sistema, ma anche la paura del contagio.

Per comprendere gli effetti reali dell’emergenza sanitaria causata dal coronavirus sulla copertura vaccinale in età pediatrica è stato condotto un sondaggio dalla Società Italiana di Pediatria in collaborazione con Pazienti.it. I risultato sono chiari, un genitore su tre ha rimandato le vaccinazioni dei propri figli.

Il sondaggio si è svolto su di un campione di circa 1500 intervistati ed ha messo in luce che il 34% degli intervistati ha rimandato le vaccinazioni dei propri figli. Una scelta dettata sia dalle scelte organizzative dei centri di riferimento sia dalla paura del contagio. Infatti si è scoperto che di chi ha posticipato le vaccinazioni il 44% ha chiesto di sua volontà di rimandare l’appuntamento mentre mentre il 42% del sottocampione ha dichiarato che è stato stesso il centro vaccinale a posticipare l’appuntamento, il 13% invece ha dichiarato che il proprio centro di riferimento era addirittura chiuso.

Nonostante la pandemia abbia colpito in misura maggiore le Regioni del Centro-Nord, mettendo a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari, il posticipo delle sedute vaccinali ha riguardato in maggior misura percentuale il Sud. Nel sottocampione esaminato, infatti, risulta del 40% la percentuale di coloro che nel Sud hanno risposto di aver rinviato le vaccinazioni, contro il 34% del Nord e il 26% del Centro.

Il problema del rinvio però non coinvolge solo i vaccini di libera scelta ma anche i vaccini obbligatori, ad essere interessate dall’emergenza l’esavalente (Difterite-tetano-pertosse acellulare, Polio, Hib, Epatite B) e l’MPRV (morbillo, parotite rosolia e varicella) e quelle raccomandate come il meningococco B e lo pneumococco.

Le vaccinazioni sono una grande conquista scientifica per l’uomo e sono una straordinaria arma di prevenzione per i giovani, il Governo e le Regioni dovranno quanto prima intervenire in materia per permettere a tutti i bambini e agli adolescenti di accedere in maniera rapida e sicura a tutti i vaccini.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...
Seleziona e ascolta