Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Via libera UE all’insulina settimanale: una rivoluzione per i pazienti diabetici

Dalla Commissione Europea arriva l’ok all’insulina settimanale di Novo Nordisk, una novità mondiale che promette di migliorare la gestione del diabete e la qualità di vita dei pazienti, riducendo le iniezioni annuali da 365 a 52

Una svolta storica nella gestione del diabete è alle porte: la Commissione Europea ha dato il via libera all’insulina settimanale, la prima del suo genere al mondo, destinata al trattamento del diabete negli adulti. Questa innovazione, annunciata dal gruppo farmaceutico danese Novo Nordisk, rappresenta un cambiamento epocale, giungendo 101 anni dopo la scoperta dell’insulina.

“L’insulina settimanale è una novità senza precedenti che potrà impattare positivamente sulla gestione del diabete e migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti,” ha dichiarato Novo Nordisk. Attualmente, la terapia insulinica richiede che il paziente si somministri l’insulina almeno una volta al giorno, un regime che comporta importanti implicazioni a livello sociale, lavorativo e psicologico. Con la nuova formulazione settimanale, il numero di iniezioni annue si riduce drasticamente da 365 a 52.

Benefici Clinici e Ambientali

Gli studi clinici di fase 3 hanno dimostrato che l’insulina settimanale favorisce un miglior controllo glicemico rispetto all’insulina basale giornaliera, riducendo i livelli di emoglobina glicata (HbA1c). Questo miglioramento è cruciale, considerando che il diabete colpisce circa il 6% della popolazione italiana, con quasi 4 milioni di persone diagnosticate e altre 1,5 milioni non consapevoli della propria condizione.

L’azienda sottolinea anche l’impatto ambientale positivo della nuova terapia. La riduzione delle iniezioni comporta un minore uso di penne per insulina, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla diminuzione delle emissioni di CO2. “Una terapia settimanale offre una risposta concreta in tema di sostenibilità ambientale,” ha dichiarato Novo Nordisk.

Dichiarazioni degli Esperti

Angelo Avogaro, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid), ha espresso grande entusiasmo per l’approvazione europea: “L’insulina settimanale è un’innovazione attesa da tempo per le persone con diabete di tipo 1 e 2, per i benefici clinici e sociali. Auspichiamo che Aifa dia il suo nulla osta, coniugando benefici clinici e sostenibilità ambientale.”

Avogaro ha inoltre evidenziato i vantaggi in termini di qualità della vita e aderenza al trattamento: “La somministrazione quotidiana può essere stressante e influire sulla continuità del trattamento. La nuova insulina settimanale migliora il controllo glicemico senza aumentare il rischio di ipoglicemia. Meno iniezioni significano meno dolore e una maggiore semplicità, migliorando la compliance.”

Impatto Sociale e Psicologico

Ridurre il numero di iniezioni offre anche maggiore flessibilità nella routine quotidiana e nelle attività sociali, diminuendo lo stress e l’ansia associati alla gestione del diabete. “Meno iniezioni possono ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, aumentando il senso di controllo e di autoefficacia,” ha aggiunto Avogaro. “Una sola iniezione settimanale può migliorare l’aderenza al trattamento, riducendo i ricoveri ospedalieri e i costi correlati.”

Conclusioni

L’approvazione dell’insulina settimanale segna un passo significativo verso una gestione più efficace e sostenibile del diabete. Con un minor numero di iniezioni, un controllo glicemico migliorato e benefici ambientali, questa nuova terapia promette di trasformare la vita di milioni di persone affette da diabete in tutta Europa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui